Acqualatina indirizza i propri sforzi organizzativi verso il raggiungimento di un alto livello di qualità dei servizi erogati, tutelando l’ambiente, la salute e sicurezza delle persone, promuovendo l’efficienza energetica e reprimendo comportamenti che possano generare un rischio di corruzione. Inoltre, si impegna a garantire la massima affidabilità dei risultati delle prove analitiche eseguite dai suoi laboratori.
A tal fine, l’Organizzazione rivolge tutto il suo impegno nella costante implementazione e nel miglioramento continuo di un Sistema di Gestione Integrato (Qualità-Ambiente-Sicurezza-Energia-Anticorruzione-Prova e Taratura).
Ad oggi, Acqualatina risulta certificata secondo le seguenti norme:
- ISO 9001:2015 “Sistema di gestione per la qualità” a livello aziendale
- ISO 9001:2015 “Sistema di gestione per la qualità” per i processi del Servizio Avvocatura
- ISO 14001:2015 “Sistema di gestione per l’ambiente”
- ISO 50001:2011 “Sistema di gestione dell’energia”
- ISO 17025:2005 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura”
- OHSAS 18001:2007 “Sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro”
Le sfide del 2019 sono:
- Conseguimento della certificazione ISO 37001:2016 “Sistema di gestione per la prevenzione della corruzione”
- Adeguamento la certificazione UNI CEI ISO 50001 all’edizione 2018;
- Passaggio della certificazione BS OHSAS 18001:2007 alla ISO 45001:2018
- Passaggio dell’accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025 all’edizione 2018
- Estensione del certificato di accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025 a nuovi parametri
Tutto il personale dell’Organizzazione contribuisce quotidianamente al raggiungimento di questi obiettivi, fondamentali per l’azienda, dedicando le energie, la professionalità e il rigore necessari alla continua implementazione del Sistema di Gestione Integrato.