Non sarà consentito l’accesso a chi:

  • risulti positivo al COVID-19;
  • presenti febbre (oltre 37.5°C) o altri sintomi influenzali:

Al momento dell’accesso ad un sito Acqualatina SpA, a tutela della comunità aziendale, verrà:

  • verificata la temperatura corporea;
  • richiesta l’autocertificazione scritta di non trovarsi in una delle condizioni di cui sopra, anche nei casi in cui l’accesso è ricorrente.

È fatto obbligo a fornitori/appaltatori/consulenti che accedono ai siti di Aqualatina SpA:

  • di avvisare immediatamente e responsabilmente il referente Acqualatina S.pA. nei casi in cui, durante l’espletamento della prestazione lavorativa, dovessero comparire sintomi influenzali (febbre, tosse ecc), avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti;
  • di indossare la mascherina FFP2;
  • di rispettare puntualmente tutte le disposizioni delle Autorità e di Acqualatina SpA, in particolare:
    • nei contatti sociali, mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro. Evitare abbracci e strette di mano;
    • lavarsi spesso le mani, limitando la presenza di monili che ostacolano un corretto lavaggio, come anelli o bracciali. Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
    • coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce. Utilizzare preferibilmente un fazzoletto di carta evitando il contatto con delle mani con le secrezioni respiratorie. Nella eventualità in cui si siano usate inavvertitamente le mani occorre lavarle o disinfettarle subito per evitare di diffondere il patogeno su superfici o oggetti di comune uso o che possano essere toccati da altri nel breve tempo;
    • evitare il contatto ravvicinato con persone che presentano sintomi respiratori;
    • evitare di prendere l’ascensore;
    • evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri;
    • non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
    • pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.

Disposizioni per i fornitori dedicati all’esclusivo carico e scarico merci

È vietato agli autisti dei mezzi di trasporto:

  • l’accesso agli uffici;
  • l’utilizzo dei servizi igienici.

Per le necessarie attività di carico e scarico, il trasportatore deve:

  • scendere dal mezzo di trasporto per il minimo tempo necessario a svolgere le pratiche documentali;
  • evitare di soffermarsi sull’impianto/sede/sito oltre il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle operazioni;
  • indossare guanti monouso e la mascherina FFP2;
  • rispettare la distanza interpersonale minima di sicurezza di 1 metro in tutte le operazioni;
  • utilizzare la propria penna per la firma dei documenti.

Disposizioni per appaltatori che svolgono interventi lavorativi (ad es. imprese di pulizia, manutenzione ecc.)

È vietato l’utilizzo dei servizi igienici di Acqualatina.

Il preposto di Acqualatina, in caso di promiscuità con lavoratori delle ditte esterne, organizza le attività in modo di rispettare in tutte le operazioni la distanza interpersonale minima di sicurezza di 1 metro. Laddove non fosse possibile è obbligatorio indossare guanti monouso, respiratore facciale e occhiali antischizzi.

In caso di lavoratori dipendenti da aziende terze che operano all’interno dei luoghi di Acqualatina (es. vigilanza, addetti alle pulizie, manutentori ecc.) che risultassero positivi al tampone COVID-19, l’appaltatore dovrà informare tempestivamente, per il tramite del medico competente, il Direttore di Esecuzione del Contratto ed entrambi dovranno collaborare con i referenti aziendali e l’autorità sanitaria fornendo elementi utili all’individuazione di eventuali contatti stretti.

Disposizioni per i consulenti

È fatto obbligo ai consulenti che hanno operato all’interno degli uffici di informare il Direttore di Esecuzione del Contratto di eventuali prescrizioni imposte dalle autorità sanitarie:

  • nel caso in cui si risultasse positivo al COVID-19 al fine di poter avviare tutte le misure necessarie per il contenimento del contagio;
  • nel caso in cui dovessero osservare il regime di autosorveglianza;
  • nel caso in cui si venisse contattati dalla ASL per lo svolgimento dell’indagine epidemiologia occorre fornire la massima disponibilità all’operatore.

Il Preposto di Acqualatina vigila affinché i lavoratori delle aziende terze rispettino integralmente le disposizioni fornite.

Il Direttore di Esecuzione del Contratto

Acqualatina S.p.A