Informativa PCTO
Ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“Regolamento”) e di ogni altra disposizione e/o normativa, nazionale e comunitaria, applicabile in materia di protezione dei dati personali, Acqualatina S.p.A., C.F. e partita IVA 02111020596, in persona del legale rappresentante pro-tempore, Le rende noto che i dati personali (“Dati”) da Lei forniti in sede di instaurazione e gestione del rapporto di alternanza scuola/lavoro, ovvero altrimenti acquisiti nell’ambito dell’attività della nostra Società, potranno formare oggetto di trattamento nel rispetto di quanto segue.
La presente Informativa, in caso di minori, deve intendersi ad essi rivolta per il tramite degli esercenti la responsabilità genitoriale.
1 Identità e dati contatto
Il Titolare del trattamento è Acqualatina S.p.A., C.F. e partita IVA 02111020596, avente sede legale in Latina, V.le PL Nervi snc Torre 10 Mimose,
Pec : acqualatina@pec.acqualatina.it.
I dati di contratto del Responsabile della protezione dei dati (DPO) sono: email dpo@acqualatina.it ; telefono +39 0773642382.
2 Base giuridica
Il trattamento dei Suoi dati personali si fonda sulle seguenti basi giuridiche:
- il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri (art. 6 GDPR par. 1 lett. e);
- il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento (art. 6 GDPR par. 1 lett. f);
- il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento (art. 6 GDPR par. 1 lett. c);
- il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante (art. 9 GDPR par. 2 lett. g)
3 Finalità del trattamento
I Suoi dati personali sono trattati
- gestione ed esecuzione del rapporto di alternanza scuola/lavoro;
- finalità connesse alla gestione del rapporto di alternanza (es. attribuzione strumenti per svolgere le attività), alla predisposizione di eventuali interventi formativi, nonché alla gestione della sua crescita professionale;
- finalità di tutela del patrimonio informativo/informatico aziendale, per la prevenzione dei reati anche attraverso l’uso di sistemi di controllo circa il corretto utilizzo degli strumenti informatici a disposizione degli studenti;
- finalità connesse all’ adeguata gestione del personale e alla sicurezza dei luoghi di lavoro mediante l’implementazione di strumenti di registrazione delle presenze e degli accessi;
- finalità connesse all’adempimento degli obblighi di legge, regolamenti, normative nazionali e comunitarie nonché disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate (es. salute e sicurezza sul lavoro, parità e diversità etc.)
4 Dati oggetto di trattamento
I dati personali che saranno trattati sono, quali a titolo meramente esemplificativo:
Con riferimento al Titolare della responsabilità genitoriale o rappresentante legale del minore:
- Nome e cognome;
- Firma
Con riferimento allo studente dell’Istituto superiore:
- Nome e cognome;
- Codice fiscale;
- Numero di telefono/indirizzo mail;
- Data e luogo di nascita;
- Indirizzo di residenza;
- Dato relativo alla salute
5 Natura del conferimento
Il conferimento dei dati, per le finalità sopra indicate, è strettamente strumentale all’esecuzione del rapporto alternanza scuola/lavoro. L’eventuale rifiuto o l’errata comunicazione dei dati richiesti dal Titolare comporta l’impossibilità di instaurare, eseguire e gestire il rapporto di cui sopra; nonché l’impossibilità di adempiere a specifici obblighi e/o compiti previsti dalla legge, dai regolamenti, dalla normativa europea e dalla legislazione vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, parità, etc
Il conferimento dei dati per le altre finalità è invece facoltativo. Può, quindi, decidere di non fornire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già resi disponibili.
6 Destinatari dei dati personali
I Suoi dati non saranno diffusi. I dati personali potranno essere comunicati a:
- ai dipendenti ed ai collaboratori del Titolare del trattamento che li tratterà in qualità di autorizzato al trattamento;
- ad eventuali società terze od altri soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare del trattamento;
- a Società terze con le quali sono stati sottoscritti accordi ai sensi del Regolamento (Istituto scolastico);
- Autorità se imposto da normative applicabili
7 Trasferimento dati
La gestione e la conservazione dei dati personali avverranno, su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare avrà facoltà di mutare l’ubicazione dei server in Italia e/o Unione Europea e/o Paesi extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
8 Modalità di trattamento
I dati personali vengono trattati dal Titolare nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e trasparenza.
Il trattamento verrà effettuato mediante strumenti cartacei, informatici, telematici o altri sistemi di telecomunicazione, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati, nonché la piena osservanza della normativa.
Il Titolate si riserva la possibilità di utilizzare servizi in cloud; in qual caso, i fornitori dei servizi saranno selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto dal GDPR.
9 Periodo di conservazione dei dati
I Suoi dati saranno conservati per un periodo di 10 anni dalla cessazione delle Convenzioni stipulate con gli Istituti Superiori.
Decorso tale periodo, i dati saranno cancellati o resi anonimi, salvo che la loro ulteriore conservazione sia necessaria per assolvere ad obblighi di legge o per adempiere ad ordini impartiti da Pubbliche Autorità e/o Organismi di Vigilanza.
10 Diritti dell’interessato
Lei, in qualità di interessato, può esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 18 e 21 GDPR e precisamente:
- di avere conferma dell’esistenza o meno di un trattamento di dati personali che la riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai medesimi dati ed a tutte le informazioni relative al trattamento stesso;
- di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti senza ingiustificato ritardo e di integrare quelli incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa;
- di ottenere la cancellazione dei Suoi dati personali se: i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o trattati; sono stati trattati illecitamente; devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale; ha revocato il consenso o si oppone al trattamento;
- di ottenere la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: se contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al Titolare del trattamento per verificare detta esattezza; se il trattamento è illecito e Lei si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; benché il Titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali Le siano necessari per l’accertamento o l’esercizio di un diritto in sede giudiziaria; se Lei si è opposto al trattamento, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare del trattamento rispetto ai suoi;
- di opporsi, in tutto o in parte al trattamento. Qualora i dati personali siano trattati per le finalità di marketing diretto, Lei ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto. Qualora i dati personali siano trattati ai fini di ricerca scientifica o storica o ai fini statistici, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento, salvo sé il trattamento sia necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico;
- di revocare, in qualsiasi momento, il consenso prestato. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca;
- di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali ai sensi dell’art. 77 GDPR.
11 Modalità di esercizio dei diritti
Potrà in qualsiasi momento esercitare i Suoi diritti mediante
- una comunicazione a mezzo posta elettronica certifica all’indirizzo: acqualatina@pec.acqualatina.it;
o in alternativa
- una raccomandata a/r. ad Acqualatina S.p.A., V.le PL Nervi snc, 04100 Latina.
12 Pubblicità dell’informativa
La presente informativa, ed i relativi aggiornamenti, sono pubblicati sul sito internet della Società alla sezione Privacy con espressa indicazione della data di ultimo aggiornamento.