Comune di Sonnino e Acqualatina: al via i lavori per la sostituzione di 250 metri di condotta idrica in Via Battisti

Comune di Sonnino e Acqualatina: al via i lavori per la sostituzione di 250 metri di condotta idrica in Via Battisti, nell’ambito del cantiere di rifacimento del manto stradale.

Un esempio virtuoso di collaborazione tecnico-istituzionale al servizio del territorio.

L’Amministratrice Delegata di Acqualatina, Patrizia Vasta: «Iniziative come questa rappresentano un’opportunità apprezzabile da valutare ogni volta che se ne presenti l’occasione.»

Il Sindaco di Sonnino, Gianni Carroccia. «I lavori rappresentano un esempio virtuoso di collaborazione tra ente e gestore.»

 

Latina-Sonnino, 4 luglio 2025 – Ha preso il via nei giorni scorsi, in via Battisti, il cantiere congiunto del Comune di Sonnino e Acqualatina per la sostituzione di circa 250 metri di condotta idrica nell’ambito dell’intervento di rifacimento del manto stradale.

L’iniziativa nasce dalla volontà dell’Amministrazione Comunale di migliorare sicurezza e qualità della viabilità urbana. Un presupposto che ha portato al confronto con Acqualatina per individuare interventi migliorativi anche sulla rete idrica, così da potenziare efficienza, sicurezza e sostenibilità del servizio.

Il coordinamento tra Comune e Gestore è l’elemento distintivo dell’intervento: una sinergia che consente di razionalizzare e sincronizzare gli interventi di rispettiva competenza, in un’ottica di economicità, efficacia ed efficienza, riducendo al minimo i disagi per la cittadinanza e preservando l’integrità del nuovo manto stradale.

«Iniziative come questa, volte al contenimento dei costi per interventi di ammodernamento della rete e conseguente miglioramento del servizio, rappresentano un’opportunità apprezzabile da valutare ogni volta che se ne presenti l’occasione.» Ha dichiarato l’Amministratrice Delegata di Acqualatina, Patrizia Vasta.

«Esprimo soddisfazione per l’attenzione e la disponibilità dimostrate da Acqualatina.» Afferma il Sindaco di Sonnino, Gianni Carroccia. «La sostituzione della condotta idrica, realizzata contestualmente al rifacimento del manto stradale, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra ente e gestore. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa operazione coordinata.»

Un modello operativo che conferma l’impegno comune nell’offrire risposte concrete e tempestive ai bisogni del territorio.

 

Servizio Comunicazione Acqualatina S.p.A.                                                                          Comune di Sonnino

Verso 100.000 Smart Meters: installazione gratuita e monitoraggio digitale dei consumi

Verso 100.000 Smart Meters: installazione gratuita e monitoraggio digitale dei consumi

Il Gestore chiede collaborazione, per consentire l’accesso ai tecnici autorizzati

 

Latina, 30 giugno 2025 – Prosegue l’installazione dei contatori digitali nel territorio dell’Ato4-Lazio Meridionale da parte di Acqualatina.

Si sta per raggiungere il primo obiettivo di 100.000 installazioni e ora è fondamentale la collaborazione degli utenti coinvolti, così da favorire l’installazione dei contatori posizionati all’interno delle abitazioni consentendo l’accesso ai tecnici specializzati.

Collaborare al posizionamento dei contatori digitali significa contribuire a un servizio più efficiente e monitorato su tutto il territorio.

 

Sicurezza garantita

L’installazione di questi smart meters è un intervento finanziato dai fondi PNRR e realizzato esclusivamente da tecnici incaricati da Acqualatina.

A tutela della sicurezza degli utenti, ogni operatore è riconoscibile tramite tesserino e, prima di ogni installazione, l’utente riceve un sms informativo che annuncia l’intervento.

 

Modalità di sostituzione

L’installazione è gratuita e veloce.

  • GRATUITA: non verrà addebitato alcun costo
  • VELOCE: l’intervento di installazione dei nuovi contatori comporterà solo una breve interruzione del flusso idrico

 

Efficienza e risparmio

I nuovi contatori digitali permettono di monitorare i consumi in tempo reale, così da ridurre le possibilità di stime e rilevare il corretto funzionamento del sistema.

Un’innovazione che garantisce maggiore trasparenza e consente una gestione più consapevole delle risorse idriche:

 

  • Letture dei contatori più frequenti, con fatturazioni certe e sicure
  • Monitoraggio della rete e ottimizzazione della manutenzione, in caso di perdite
  • Precisa conoscenza dei consumi, da parte dell’utente, grazie alla misurazione in tempo reale

 

Grazie ai contatori digitali, i cittadini potranno tenere sotto controllo i consumi ed evitare perdite e sprechi.

 

Un futuro sostenibile da costruire insieme

L’installazione diffusa degli smart meters si inserisce nel percorso in atto verso la digitalizzazione e una gestione predittiva del servizio, con vantaggi concreti per l’intera collettività.

Ogni utente che consente l’accesso ai tecnici, dunque, oltre a ottenere benefici per sé, contribuisce a migliorare la qualità del servizio e a rendere la gestione delle risorse idriche più moderna e sostenibile su tutto il territorio.

Al via i lavori congiunti tra Comune di Roccagorga e Acqualatina in Via La Pace e Via La Cona

Al via i lavori congiunti tra Comune di Roccagorga e Acqualatina in Via La Pace e Via La Cona

Intervento strategico per l’ottimizzazione del servizio idrico e della viabilità

 

Latina-Roccagorga, 28 giugno 2025 – Lunedì 30 giugno 2025 prenderanno il via i lavori congiunti tra il Comune di Roccagorga e Acqualatina in Via La Pace e Via La Cona.

Si tratta di un intervento strategico, reso possibile da una collaborazione tecnico-istituzionale e volto al miglioramento dei servizi essenziali per la cittadinanza.

I lavori sono realizzati grazie all’Amministrazione del Comune di Roccagorga mediante l’Assessore alla Viabilità e alla Manutenzione.

Nelle due strade, infatti, si è reso necessario un intervento da parte dell’Amministrazione Comunale e dell’Assessore preposto alla Viabilità e alla Manutenzione, con lo scopo di aumentare la sicurezza e migliorare la viabilità locale mediante la pianificazione del rifacimento del manto stradale.

In parallelo, Acqualatina provvederà all’ammodernamento di circa 1.500 metri di condotta idrica per rendere la rete ancora più efficiente e sicura.

Elemento distintivo di questo intervento sarà il coordinamento tra Comune di Roccagorga e il Gestore, che consentirà di concentrare le attività in un unico cantiere, riducendo così al minimo i disagi per la popolazione e garantendo l’integrità del nuovo manto stradale.

Un’iniziativa di rilievo, che testimonia l’impegno condiviso di ente comunale e gestore nel garantire servizi pubblici sempre più efficaci, sostenibili e attenti alle esigenze del territorio.

 

Servizio Comunicazione Acqualatina S.p.A.                                                                          Comune di Roccagorga

Approvvigionamento idrico a Sezze: il punto di Acqualatina su investimenti e interventi effettuati

Approvvigionamento idrico a Sezze: il punto di Acqualatina su investimenti e interventi effettuati

Dal 2022 opere già realizzate per oltre 3 milioni di euro e più di 16 km di condotte sostituite

Supporto tecnico h24 e un dialogo continuo con il Sindaco e i tecnici comunali

 

Latina, 26 giugno 2025 – Le recenti notizie di stampa riguardanti l’approvvigionamento idrico nel Comune di Sezze sono l’occasione per Acqualatina per fornire alcuni chiarimenti su investimenti, interventi effettuati e gestione del servizio.

La gestione di Acqualatina a Sezze ha inizio nel 2014, con il subentro al precedente gestore privato.

Sin dall’avvio della gestione, Acqualatina ha concentrato una serie di interventi, sul territorio di Sezze, con l’obiettivo di rendere efficiente un impianto distributivo particolarmente complesso e caratterizzato da una marcata obsolescenza.

 

GLI INVESTIMENTI

Dal 2022 a oggi sono stati investiti circa 3,2 milioni di euro, grazie anche al contributo del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), che hanno permesso di realizzare oltre 16 km di nuove condotte con l’obiettivo di migliorare in maniera strutturale l’efficienza della rete idrica comunale, ottimizzando il flusso nelle aree più critiche.

Tra le principali opere, si segnalano: la sostituzione di oltre 4 km di rete nella zona Colli, oltre 1,6 km tra Via Bassiano e Via Fontana del Sordo, circa 1,5 km tra Via Roccagorga e Via Foresta, più di 1 km in Via Roana, oltre 4 km a Sezze Scalo e circa 3 km in Via del Murillo.

Inoltre, è stato sostituito circa 1 km di rete adduttrice nel tratto montano Muti-Petrara, in passato fonte di numerose perdite e guasti. Solo questo intervento, reso particolarmente delicato e impegnativo dalla morfologia dell’area, ha richiesto un investimento di circa 400.000 euro.

 

IL SERBATOIO DI VILLA PETRARA

Nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 giugno si sono registrati abbassamenti del livello del serbatoio di Villa Petrara, con conseguenti cali di pressione segnalati da alcune utenze della parte alta del centro urbano (ricevute circa 70 segnalazioni).

I tecnici di Acqualatina sono intervenuti prontamente già dalle prime richieste, informando i cittadini e le autorità competenti tramite comunicati e SMS. Le verifiche effettuate hanno confermato un abbassamento della portata erogata dall’elettropompa della Centrale Mole Muti.

L’elettropompa è stata sostituita il 23 giugno.

Il supporto tecnico è rimasto attivo h24, come sempre, attraverso la presenza costante di operatori sul territorio e tenendo informato continuamente anche il Sindaco e i tecnici comunali.

 

LA SITUAZIONE ATTUALE

Dalla mattina del 24 giugno il serbatoio ha recuperato progressivamente la portata e, ad oggi, è in fase di ritorno alla piena operatività. Tuttavia, risente dei forti consumi dovuti anche all’ondata di calore in corso.

Per questo motivo, Acqualatina ha chiesto il supporto dell’amministrazione comunale nel sensibilizzare la cittadinanza per un uso responsabile dell’acqua, evitando sprechi e usi impropri.

I tecnici di Acqualatina continuano a essere presenti sul territorio, per individuare e risolvere eventuali anomalie sulla rete e sul sistema di adduzione, al fine di garantire il corretto funzionamento del serbatoio.

 

L’AREA DI VIA VILLA PETRARA

Giova ricordare che le abitazioni in prossimità del serbatoio di Via Villa Petrara risentono maggiormente degli abbassamenti del livello della pressione idrica.

In tali casi, qualora si colleghino autoclavi, si ricordano le prescrizioni contenute nell’articolo 23 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato.

“A lezione d’acqua” 2024-2025, un successo di partecipazione per il progetto Acqualatina

“A lezione d’acqua” 2024-2025, un successo di partecipazione per il progetto Acqualatina, da anni best practice a livello nazionale.

Oggi premiate le scuole vincitrici dei concorsi “Disegna il risparmio idrico” e “Una storia per l’acqua” nello splendido Borgo Medievale di Fossanova, a Priverno.

Già aperte le iscrizioni al progetto dell’anno scolastico 2025-2026!

Grande entusiasmo, oggi, nel Borgo di Fossanova, a Priverno, dove si è svolta la premiazione delle scuole vincitrici dello storico concorso di Acqualatina riservato alle scuole primarie “Disegna il risparmio idrico”. Inoltre, si è svolta la premiazione della prima edizione del concorso “Una storia per l’acqua” riservato alle scuole secondarie di primo grado.

Mentre i piccoli studenti delle primarie sono stati chiamati, come di consueto, a realizzare un disegno a tema risparmio idrico, gli studenti delle secondarie di primo grado hanno realizzato un video di 60 secondi.

A questa edizione del progetto hanno partecipato circa 5.000 studenti provenienti da tutto il territorio, a cui sono state donate altrettante borracce plastic free, nell’ambito della campagna #AcqualatinaNoPlastic.

Tra i tantissimi elaborati ricevuti, pieni di creatività e sensibilità ambientale, si sono distinti i seguenti istituti per il concorso “Disegna il risparmio idrico”:

  • Primo premio: Istituto Comprensivo “Carlo Pisacane” di Ponza, per il forte messaggio e la visione d’insieme
  • Secondo premio: Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Lenola, per il valore artistico
  • Terzo premio: Istituto Comprensivo “Don Milani” di Latina, per i messaggi di positività e inclusione

La prima edizione del concorso “Una storia per l’acqua” va alla secondaria di primo grado di Lenola, per l’originalità e la chiarezza del messaggio.

«È davvero un grande piacere essere qui oggi, in un luogo così ricco di storia e natura, per festeggiare il talento e l’impegno di questi giovani.» Ha dichiarato la Presidente di Acqualatina, Cinzia Marzoli. «Due sono i valori fondamentali che guidano questo progetto, da anni. Il primo è la promozione della tutela ambientale, un impegno che sentiamo fortemente nostro, intrinseco nel ruolo di gestori di pubblico servizio, il secondo è la collaborazione con il territorio: creare valore insieme, mettendo in connessione scuole, istituzioni e comunità è la chiave per uno sviluppo sostenibile e partecipato.»

L’Amministratrice Delegata, Patrizia Vasta, ha aggiunto: «Questo è, per me, il primo evento di questo tipo e sono davvero felice di poterci essere. Quando osserviamo questi elaborati, vediamo occhi nuovi che guardano al mondo e mani che trasformano idee complesse in messaggi che parlano a tutti. Sono i giovani la vera energia del cambiamento e il loro entusiasmo è per noi la motivazione più grande.»

Alla premiazione hanno preso parte anche la Sindaca di Priverno, Dott.ssa Anna Maria Bilancia, e il Vicesindaco di Lenola, Dott. Severino Marrocco, sottolineando l’importanza di una corretta sensibilizzazione alla salvaguardia ambientale.

Durante l’evento sono stati ringraziati e omaggiati anche i tecnici di Acqualatina e il team di progetto, che hanno supportato le iniziative durante tutto l’anno scolastico, accompagnando gli studenti alla scoperta degli impianti, dei laboratori e delle buone pratiche di tutela ambientale.

Dopo la premiazione, gli studenti si sono trasformati in giovani Indiana Jones e sono stati coinvolti in una divertente “caccia al tesoro archeologica” tra le vie e le strutture medievali del Borgo.

IL PROGETTO “A LEZIONE D’ACQUA”

Nato nel 2003, “A lezione d’acqua” è il principale progetto educativo di Acqualatina, dedicato alla sensibilizzazione ambientale e alla gestione responsabile delle risorse idriche.

Selezionato da UTILITALIA tra le best practice italiane (su 274 progetti realizzati da 134 società), ogni anno si arricchisce di nuove iniziative: giochi didattici per i più piccoli, lezioni tecniche per scuole superiori e università, visite guidate presso impianti e laboratori, attività sulle spiagge e incontri culturali.

Le scuole interessate a partecipare al progetto per l’anno scolastico 2025-2026 possono già inviare la loro adesione scrivendo a comunicazione@acqualatina.it.

Acqualatina avvia la collaborazione con Sagres e Advancing Trade

Acqualatina avvia la collaborazione con Sagres e Advancing Trade

Gestione di servizi amministrativi nel rispetto della sicurezza e della privacy degli utenti

 

Latina, 23 maggio 2025 – Acqualatina informa che sono operative nuove collaborazioni con Sagres S.p.A. e Advancing Trade S.p.A., aziende italiane di comprovata esperienza nella gestione di servizi finanziari e amministrativi. L’obiettivo è supportare Acqualatina nella gestione commerciale delle utenze.

Eventuali contatti provenienti da queste Società devono, pertanto, essere considerati come comunicazioni ufficiali per conto di Acqualatina.

Nel pieno rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali, tutte le interazioni con Sagres e Advancing Trade si svolgeranno in condizioni di massima sicurezza.

Si ricorda, infine, che le società incaricate da Acqualatina non sono autorizzate ad accettare pagamenti diretti dagli utenti.

Sempre più Bandiere Blu nell’Ato4-Lazio Meridionale

Sempre più Bandiere Blu nell’Ato4-Lazio Meridionale: nel 2025 salgono a 10, le uniche di tutto il litorale laziale.

Un importante riconoscimento alla qualità dei mari e all’impegno tecnico-istituzionale a favore del territorio

                                                              

Salgono a 10 le Bandiere Blu conferite nel 2025 ai Comuni costieri dell’Ato4 – Lazio Meridionale: Anzio, Fondi, Formia, Gaeta, Latina, Minturno, Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga e Terracina. Confermati tutti i riconoscimenti del 2024 cui si aggiunge il Comune di Formia.

Un risultato di grande rilievo e in costante miglioramento, che rende da anni l’Ato4 l’unica area del litorale laziale insignita del prestigioso riconoscimento della Foundation for Environmental Education, simbolo internazionale di eccellenza ambientale.

Per Acqualatina è motivo di grande orgoglio aver contribuito anche nel 2025 al raggiungimento di questo risultato. Le Bandiere Blu rappresentano la testimonianza concreta dell’importanza di un percorso condiviso di sostenibilità e valorizzazione del territorio, fondato su una sinergia tecnico-istituzionale.

 

Come si assegna la Bandiera Blu: i criteri di valutazione

Sono 32 i criteri di valutazione che le amministrazioni che presentano la propria candidatura devono rispettare e mantenere periodicamente aggiornati, per promuovere un miglioramento continuo.

Tra questi, spicca la qualità delle acque depurate, ambito in cui Acqualatina gioca un ruolo di primo piano grazie a investimenti costanti, tecnologie all’avanguardia e una stretta collaborazione con le amministrazioni locali.

L’Assemblea dei Soci di Acqualatina approva il Bilancio 2024

L’Assemblea dei Soci di Acqualatina approva il Bilancio 2024.

L’Ad Patrizia Vasta: “Digitalizzazione, sostenibilità, struttura finanziaria e dialogo sono i pilastri del nostro percorso”.

 

Latina, 7 aprile 2025 – Si è riunita oggi l’Assemblea dei Soci di Acqualatina per l’approvazione del Bilancio 2024, che chiude con un utile economico di 11,2 milioni di euro (+3,9 milioni di euro rispetto all’anno precedente).

 

Investimenti e gestione finanziaria

Elemento di rilievo del 2024 è il dato sugli investimenti, che si è attestato a 44 milioni di euro, in aumento di circa l’80% rispetto all’anno precedente. Si tratta di un ammontare mai raggiunto dalla Società reso possibile dalla spinta all’ammodernamento delle infrastrutture impressa dal socio industriale Italgas.

La straordinarietà di questo risultato testimonia anche l’importante sforzo organizzativo e operativo affrontato per dare seguito alla realizzazione dei progetti strategici finanziati dal PNRR.

I risultati raggiunti nel 2024 scontano ancora l’ingente credito verso i clienti accumulato negli anni precedenti che condiziona la liquidità di cassa e pesa sulla struttura finanziaria della Società.

 

Obiettivi futuri

«Acqualatina inizia un nuovo corso», ha sottolineato Patrizia Vasta, amministratrice delegata della Società dallo scorso febbraio. «Digitalizzazione, sostenibilità, struttura finanziaria e dialogo con il territorio saranno i pilastri della nostra azione. Affrontiamo sfide importanti per le quali sarà necessario conciliare solidità finanziaria e investimenti previsti al fine di garantire un impegno ancora più rilevante e assicurare un servizio sempre più efficiente alle nostre comunità».

 

Per il 2025 la Società ha delineato un importante piano di investimenti a medio termine basato su quattro direttrici principali.

Sono previsti investimenti per 47 milioni di euro che, grazie al costante supporto del socio industriale, consentiranno di proseguire lungo il percorso già avviato, articolato nelle seguenti linee di intervento:

  • DIGITALIZZAZIONE – I progetti in corso di realizzazione e quelli di prossimo lancio punteranno a rendere il servizio sempre più efficiente e innovativo, grazie all’installazione di contatori intelligenti e all’implementazione di un sistema di reti e impianti telecontrollati. Obiettivo: passaggio da una manutenzione di tipo tradizionale a una di tipo predittivo in modo da prevenire guasti, ridurre le perdite e restituire valore alle comunità.
  • SOSTENIBILITÀ – Potenziamento della resilienza del sistema in modo da renderlo in grado di fronteggiare eventuali carenze idriche e gli impatti dovuti al cambiamento climatico, grazie a:
    • completamento delle opere cofinanziate dai fondi PNRR – tra cui la nuova condotta da Sardellane, l’ammodernamento della Centrale Mazzoccolo e il Global Water Evolution, per la digitalizzazione, sostituzione e distrettualizzazione delle reti, finalizzato alla riduzione delle dispersioni idriche;
    • maggiore tempestività nelle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria delle reti;
    • attività di efficientamento energetico, con un obiettivo di riduzione del 5% dei consumi di energia elettrica.
  • STRUTTURA FINANZIARIA – a supporto dell’importante Piano di investimenti si dovrà rafforzare la struttura finanziaria della Società sia attraverso una maggior efficacia nel recupero del credito scaduto sia attraverso operazioni straordinarie.
  • DIALOGO – Un ulteriore obiettivo strategico si concentrerà sul rafforzamento della comunicazione con clienti, istituzioni e tutti gli stakeholders al fine di garantire un rapporto sempre più diretto e trasparente con il territorio e un servizio in grado di rispondere alle diverse esigenze.

Informativa componenti UI

 

Informativa componenti UI

 

Le componenti UI presenti in bolletta sono componenti tariffarie perequative definite dall’ARERA che i gestori devono applicare obbligatoriamente a tutti gli utenti, ad eccezione delle utenze colpite da sisma.

 

Componente tariffaria UI1

L’ARERA, con la deliberazione 6/2013/R/com, ha istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2013, la componente tariffaria UI1 per la perequazione dei costi relativi ai servizi di acquedotto, di fognatura e di depurazione resi dai gestori del servizio idrico integrato (SII) che operano in aree terremotate.

Tale componente viene applicata come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, di fognatura e di depurazione.

In capo alla UI1 sono posti i meccanismi per il riconoscimento, a favore dei gestori del SII, delle misure a sostegno delle popolazioni interessate dagli eventi sismici del 20 maggio 2012, del 24 agosto 2016 e successivi, del 21 agosto 2017 e dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

 

Componente tariffaria UI2

L’ARERA, con l’Allegato A alla deliberazione 664/2015/R/idr, ha istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2016, la componente tariffaria UI2 per la promozione della qualità dei servizi di acquedotto, di fognatura e di depurazione.

Tale componente viene applicata come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, di fognatura e di depurazione.

Il gettito della UI2 è destinato alla copertura dei meccanismi incentivanti per il miglioramento della qualità contrattuale e tecnica dei gestori del SII, nonché degli oneri sostenuti da Acquirente Unico S.p.A. (AU) in relazione alle attività svolte in regime di avvalimento.

Da ultimo, il Consiglio dei Ministri, con il D. Lgs. 23 febbraio 2023, n. 18, ha disposto che il Conto UI2 sia altresì posto a copertura delle attività svolte dal Centro nazionale per la sicurezza delle acque (CeNSiA) e degli oneri di funzionamento del sistema informativo centralizzato denominato Anagrafe Territoriale dinamica delle Acque potabili (AnTeA), entrambi istituiti presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

 

Componente tariffaria UI3

L’ARERA, con l’Allegato A alla deliberazione 897/2017/R/idr, ha istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2018, la componente tariffaria UI3 per la perequazione dei costi relativi all’erogazione del bonus sociale idrico.

Tale componente viene applicata a tutte le utenze del SII ubicate sul territorio nazionale, diverse da quelle dirette in condizioni di disagio economico sociale, come maggiorazione al solo corrispettivo di acquedotto per i volumi di competenza delle annualità 2018 e 2019 e come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, fognatura e depurazione per i volumi di competenza a decorrere dall’annualità 2020.

Il gettito della UI3 è destinato alla copertura degli oneri sostenuti da Acquirente Unico S.p.A. (AU) in relazione alle attività svolte in regime di avvalimento, nonché di una quota parte degli oneri sostenuti dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) in relazione alle attività svolte nell’ambito della gestione del bonus sociale idrico.

 

Componente tariffaria UI4

L’ARERA, con l’Allegato A alla deliberazione 580/2019/R/idr, ha istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2020, la componente tariffaria UI4 per l’alimentazione e la copertura dei costi di gestione del Fondo di garanzia delle opere idriche di cui all’articolo 58 della legge 221/2015.

Tale componente viene applicata a tutte le utenze del servizio idrico integrato come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, di fognatura e di depurazione.

 

Quota da Recupero Efficienza

L’ARERA, con la deliberazione 639/2021/R/idr, ha istituito il “Conto per l’alimentazione del Fondo per la promozione dell’innovazione nel servizio idrico integrato” alimentato della quota da recupero efficienza, determinata dall’eventuale differenza tra i costi operativi endogeni riconosciuti al gestore del SII nella tariffa dell’annualità di riferimento ed il costo operativo efficientabile.

Tale componente, espressa in centesimi di euro per metro cubo, viene applicata alle utenze del servizio idrico integrato come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, di fognatura e di depurazione, laddove, a valle dell’approvazione tariffaria del terzo periodo regolatorio (2020-2023) e del quarto periodo regolatorio (2024-2029) da parte dell’Ente di governo d’ambito di riferimento, i gestori del servizio idrico presentino la suddetta componente valorizzata. La componente viene applicata esclusivamente per il periodo in cui la stessa risulti valorizzata.

In capo alla “Quota da recupero efficienza” sono posti meccanismi incentivanti quali misure volte al contenimento dei costi operativi ed alla contestuale attuazione di progetti finalizzati al recupero di energia e materia dai fanghi di depurazione, la promozione dell’efficacia della spesa per investimenti nelle infrastrutture idriche e gli strumenti volti ad assicurare la sostenibilità finanziaria efficiente delle gestioni.