Sportello
online su Microsoft Teams: le pratiche di Acqualatina si gestiscono da remoto.
Operazioni facilitate e
abbattimento delle barriere logistiche.
Un servizio pensato
per semplificare la quotidianità e rendere i servizi accessibili a tutti: lo sportello
online di Acqualatina su Microsoft Teams.
Gestire pratiche e
richieste senza doversi recare agli sportelli fisici ora è possibile. L’online
consente, infatti, di prenotare un appuntamento con un operatore di sportello qualificato
e ricevere assistenza personalizzata direttamente da remoto tramite PC o
smartphone.
Gli obiettivi sono
molteplici: semplificare la quotidianità delle persone, ridurre gli
spostamenti e abbattere le barriere logistiche, offrendo un servizio
vicino anche a chi, per ragioni di età, mobilità o distanza geografica, trova
difficoltà a raggiungere gli sportelli fisici.
Come funziona
Basta scaricare
gratuitamente Teams per il proprio PC, Mac o smartphone, dal sito di Microsoft
e collegarsi con il proprio account Microsoft, o registrarsi se non se ne
possiede uno.
Successivamente, la
prenotazione può avvenire:
- direttamente dal sito www.acqualatina.it,
tramite il tasto “Prenota il tuo appuntamento allo sportello”
presente in home page, selezionando il proprio Comune di riferimento e poi
“Appuntamento con utente online su Teams”
- chiamando il numero verde
gratuito 800 085 850
Il servizio è attivo:
- il mercoledì, dalle 8.30 alle
12.30 e dalle 14.00 alle 16.00
- il venerdì, dalle 8.30 alle 12.30
I vantaggi per i
cittadini
Lo sportello virtuale
permette di:
- risparmiare tempo e denaro,
evitando code e spostamenti
- ricevere un’assistenza
personalizzata, con la garanzia di un contatto
umano diretto
- rendere i servizi più inclusivi,
supportando in particolare anziani, persone con disabilità, famiglie con
poco tempo a disposizione e chi vive in aree lontane dagli sportelli
fisici
- operare in sicurezza,
gestendo le pratiche comodamente dal proprio computer o smartphone, grazie
al programma gratuito Teams, certificato Microsoft
Digitalizzazione e
inclusività al servizio delle persone
La possibilità di
accedere a un servizio essenziale da remoto rappresenta un passo importante
verso un servizio pubblico più moderno e digitale, capace di dialogare
con i cittadini rispettando le loro reali esigenze. La transizione digitale
diventa, così, uno strumento per rendere i servizi più efficienti e soprattutto
più vicini e accessibili a tutti.