Questo sito utilizza i Cookies affinché tu possa fruirne al meglio. Le informazioni dei Cookies sono registrate sul tuo computer, sul tuo browser, per la precisione, e hanno lo scopo di riconoscerti quando torni sul nostro sito e aiutarti ad avere la miglior esperienza possibile.
INFORMAZIONI SULLA TARIFFA
Con Decreto-legge 6 dicembre 2011 n. 201, convertito dalla Legge 22 dicembre 2011 n. 214, sono state trasferite all’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) le funzioni di regolazione e controllo del Servizio Idrico Integrato.
La tariffa, con la relativa articolazione, è predisposta e adottata dall’Ente di governo dell’Ambito ATO4 Lazio Meridionale Latina e approvata dall’Autorità di Regolazione ARERA.
COME LEGGERE LA TABELLA “ARTICOLAZIONE TARIFFARIA”
Ciascuna riga della tabella è riferita ad uno specifico uso contrattuale (uso domestico residente, uso domestico non residente, uso commerciale, etc…) e riporta la composizione della tariffa:
- Tariffa variabile del servizio acquedotto, proporzionale al consumo e articolata in scaglioni;
- Tariffa variabile del servizio di fognatura, proporzionale al consumo e non articolata in scaglioni;
- Tariffa variabile del servizio di depurazione, proporzionale al consumo e non articolata in scaglioni;
- Quota fissa, riferita alla disponibilità del servizio, indipendente dal consumo e modulata per ciascuno servizio reso (acquedotto, fognatura, depurazione).
Risultano inoltre esplicitate in tabella le seguenti voci tariffarie:
- Tariffa di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati allo scarico in pubblica fognatura, determinata ed applicata ai sensi del Titolo 4 dell’Allegato A (TICSI) alla Deliberazione ARERA 665/2017/R/IDR.
- Tariffa acqua all’ingrosso, da applicarsi per la vendita di acqua all’ingrosso;
- Componente Tariffaria UI1
Inerente alla perequazione dei costi relativi ai servizi di acquedotto, fognatura e depurazione ai sensi della Deliberazione Arera 6/2013/R/com.
In capo alla UI1 sono posti i meccanismi per il riconoscimento, a favore dei gestori del SII, delle misure a sostegno delle popolazioni interessate dagli eventi sismici del 20 maggio 2012, del 24 agosto 2016 e successivi, del 21 agosto 2017 e dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. - Componente Tariffaria UI2
Inerente alla promozione della qualità dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, ai sensi di quanto disposto dall’art. 33 dell’Allegato A alla Deliberazione Arera 664/2015/R/idr.
Il gettito della UI2 è destinato alla copertura dei meccanismi incentivanti per il miglioramento della qualità contrattuale e tecnica dei gestori del SII, nonché degli oneri sostenuti da Acquirente Unico S.p.A. (AU) in relazione alle attività svolte in regime di avvalimento.
Da ultimo, il Consiglio dei Ministri, con il D. Lgs. 23 febbraio 2023, n. 18, ha disposto che il Conto UI2 sia altresì posto a copertura delle attività svolte dal Centro nazionale per la sicurezza delle acque (CeNSiA) e degli oneri di funzionamento del sistema informativo centralizzato denominato Anagrafe Territoriale dinamica delle Acque potabili (AnTeA), entrambi istituiti presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS). - Componente Tariffaria UI3
Inerente alla perequazione dei costi relativi all’erogazione del bonus sociale idrico, ai sensi dell’art. 9 dell’Allegato A alla Deliberazione Arera 897/2017/R/idr e s.m.i.
Il gettito della UI3 è destinato alla copertura degli oneri sostenuti da Acquirente Unico S.p.A. (AU) in relazione alle attività svolte in regime di avvalimento, nonché di una quota parte degli oneri sostenuti dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) in relazione alle attività svolte nell’ambito della gestione del bonus sociale idrico. - Componente Tariffaria UI4
Inerente alla alimentazione e copertura dei costi di gestione del Fondo di garanzia delle opere idriche di cui all’art. 58 della Legge 221/2015, ai sensi della Deliberazione Arera 580/2019/R/idr. - Quota da Recupero Efficienza
Inerente alla quota destinata al “Conto per l’alimentazione del Fondo per la promozione dell’innovazione nel servizio idrico integrato” di cui all’articolo 36-bis del MTI3, quantificata dall’Ente di governo dell’Ambito ATO4 Lazio Meridionale Latina con Deliberazione n°11 del 02/12/2024, ai sensi del comma 18.3 e dell’art. 37 dell’Allegato A – MTI4 – alla Deliberazione Arera 639/2023/R/idr.
In capo alla “Quota da recupero efficienza” sono posti meccanismi incentivanti quali misure volte al contenimento dei costi operativi ed alla contestuale attuazione di progetti finalizzati al recupero di energia e materia dai fanghi di depurazione, la promozione dell’efficacia della spesa per investimenti nelle infrastrutture idriche e gli strumenti volti ad assicurare la sostenibilità finanziaria efficiente delle gestioni.
Gli scaglioni di consumo riportati in tabella per la definizione delle fasce di tariffa (agevolata, base, eccedenza) sono da intendersi su base annua e vengono proporzionalmente imputati, sulla singola bolletta, in riferimento ai giorni di competenza della stessa (in base al principio del “pro rata/pro die”), secondo la normativa di settore e così come avviene per le bollette della luce e del gas.
Il corrispettivo da pagare verrà determinato sulla base dei consumi registrati dal contatore ai quali verranno applicati gli scaglioni tariffari corrispondenti alla categoria contrattuale di appartenenza.
L’importo della tariffa si esprime in euro al metro cubo (1 Mc = 1.000 litri) per anno.