Verso 100.000 Smart Meters: installazione gratuita e monitoraggio digitale dei consumi
Il Gestore chiede collaborazione, per consentire l’accesso ai tecnici autorizzati
Latina, 30 giugno 2025 – Prosegue l’installazione dei contatori digitali nel territorio dell’Ato4-Lazio Meridionale da parte di Acqualatina.
Si sta per raggiungere il primo obiettivo di 100.000 installazioni e ora è fondamentale la collaborazione degli utenti coinvolti, così da favorire l’installazione dei contatori posizionati all’interno delle abitazioni consentendo l’accesso ai tecnici specializzati.
Collaborare al posizionamento dei contatori digitali significa contribuire a un servizio più efficiente e monitorato su tutto il territorio.
Sicurezza garantita
L’installazione di questi smart meters è un intervento finanziato dai fondi PNRR e realizzato esclusivamente da tecnici incaricati da Acqualatina.
A tutela della sicurezza degli utenti, ogni operatore è riconoscibile tramite tesserino e, prima di ogni installazione, l’utente riceve un sms informativo che annuncia l’intervento.
Modalità di sostituzione
L’installazione è gratuita e veloce.
- GRATUITA: non verrà addebitato alcun costo
- VELOCE: l’intervento di installazione dei nuovi contatori comporterà solo una breve interruzione del flusso idrico
Efficienza e risparmio
I nuovi contatori digitali permettono di monitorare i consumi in tempo reale, così da ridurre le possibilità di stime e rilevare il corretto funzionamento del sistema.
Un’innovazione che garantisce maggiore trasparenza e consente una gestione più consapevole delle risorse idriche:
- Letture dei contatori più frequenti, con fatturazioni certe e sicure
- Monitoraggio della rete e ottimizzazione della manutenzione, in caso di perdite
- Precisa conoscenza dei consumi, da parte dell’utente, grazie alla misurazione in tempo reale
Grazie ai contatori digitali, i cittadini potranno tenere sotto controllo i consumi ed evitare perdite e sprechi.
Un futuro sostenibile da costruire insieme
L’installazione diffusa degli smart meters si inserisce nel percorso in atto verso la digitalizzazione e una gestione predittiva del servizio, con vantaggi concreti per l’intera collettività.
Ogni utente che consente l’accesso ai tecnici, dunque, oltre a ottenere benefici per sé, contribuisce a migliorare la qualità del servizio e a rendere la gestione delle risorse idriche più moderna e sostenibile su tutto il territorio.