Al via i lavori congiunti tra Comune di Roccagorga e Acqualatina in Via La Pace e Via La Cona

Al via i lavori congiunti tra Comune di Roccagorga e Acqualatina in Via La Pace e Via La Cona

Intervento strategico per l’ottimizzazione del servizio idrico e della viabilità

 

Latina-Roccagorga, 28 giugno 2025 – Lunedì 30 giugno 2025 prenderanno il via i lavori congiunti tra il Comune di Roccagorga e Acqualatina in Via La Pace e Via La Cona.

Si tratta di un intervento strategico, reso possibile da una collaborazione tecnico-istituzionale e volto al miglioramento dei servizi essenziali per la cittadinanza.

I lavori sono realizzati grazie all’Amministrazione del Comune di Roccagorga mediante l’Assessore alla Viabilità e alla Manutenzione.

Nelle due strade, infatti, si è reso necessario un intervento da parte dell’Amministrazione Comunale e dell’Assessore preposto alla Viabilità e alla Manutenzione, con lo scopo di aumentare la sicurezza e migliorare la viabilità locale mediante la pianificazione del rifacimento del manto stradale.

In parallelo, Acqualatina provvederà all’ammodernamento di circa 1.500 metri di condotta idrica per rendere la rete ancora più efficiente e sicura.

Elemento distintivo di questo intervento sarà il coordinamento tra Comune di Roccagorga e il Gestore, che consentirà di concentrare le attività in un unico cantiere, riducendo così al minimo i disagi per la popolazione e garantendo l’integrità del nuovo manto stradale.

Un’iniziativa di rilievo, che testimonia l’impegno condiviso di ente comunale e gestore nel garantire servizi pubblici sempre più efficaci, sostenibili e attenti alle esigenze del territorio.

 

Servizio Comunicazione Acqualatina S.p.A.                                                                          Comune di Roccagorga

Informativa componenti UI

 

Informativa componenti UI

 

Le componenti UI presenti in bolletta sono componenti tariffarie perequative definite dall’ARERA che i gestori devono applicare obbligatoriamente a tutti gli utenti, ad eccezione delle utenze colpite da sisma.

 

Componente tariffaria UI1

L’ARERA, con la deliberazione 6/2013/R/com, ha istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2013, la componente tariffaria UI1 per la perequazione dei costi relativi ai servizi di acquedotto, di fognatura e di depurazione resi dai gestori del servizio idrico integrato (SII) che operano in aree terremotate.

Tale componente viene applicata come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, di fognatura e di depurazione.

In capo alla UI1 sono posti i meccanismi per il riconoscimento, a favore dei gestori del SII, delle misure a sostegno delle popolazioni interessate dagli eventi sismici del 20 maggio 2012, del 24 agosto 2016 e successivi, del 21 agosto 2017 e dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

 

Componente tariffaria UI2

L’ARERA, con l’Allegato A alla deliberazione 664/2015/R/idr, ha istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2016, la componente tariffaria UI2 per la promozione della qualità dei servizi di acquedotto, di fognatura e di depurazione.

Tale componente viene applicata come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, di fognatura e di depurazione.

Il gettito della UI2 è destinato alla copertura dei meccanismi incentivanti per il miglioramento della qualità contrattuale e tecnica dei gestori del SII, nonché degli oneri sostenuti da Acquirente Unico S.p.A. (AU) in relazione alle attività svolte in regime di avvalimento.

Da ultimo, il Consiglio dei Ministri, con il D. Lgs. 23 febbraio 2023, n. 18, ha disposto che il Conto UI2 sia altresì posto a copertura delle attività svolte dal Centro nazionale per la sicurezza delle acque (CeNSiA) e degli oneri di funzionamento del sistema informativo centralizzato denominato Anagrafe Territoriale dinamica delle Acque potabili (AnTeA), entrambi istituiti presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

 

Componente tariffaria UI3

L’ARERA, con l’Allegato A alla deliberazione 897/2017/R/idr, ha istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2018, la componente tariffaria UI3 per la perequazione dei costi relativi all’erogazione del bonus sociale idrico.

Tale componente viene applicata a tutte le utenze del SII ubicate sul territorio nazionale, diverse da quelle dirette in condizioni di disagio economico sociale, come maggiorazione al solo corrispettivo di acquedotto per i volumi di competenza delle annualità 2018 e 2019 e come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, fognatura e depurazione per i volumi di competenza a decorrere dall’annualità 2020.

Il gettito della UI3 è destinato alla copertura degli oneri sostenuti da Acquirente Unico S.p.A. (AU) in relazione alle attività svolte in regime di avvalimento, nonché di una quota parte degli oneri sostenuti dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) in relazione alle attività svolte nell’ambito della gestione del bonus sociale idrico.

 

Componente tariffaria UI4

L’ARERA, con l’Allegato A alla deliberazione 580/2019/R/idr, ha istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2020, la componente tariffaria UI4 per l’alimentazione e la copertura dei costi di gestione del Fondo di garanzia delle opere idriche di cui all’articolo 58 della legge 221/2015.

Tale componente viene applicata a tutte le utenze del servizio idrico integrato come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, di fognatura e di depurazione.

 

Quota da Recupero Efficienza

L’ARERA, con la deliberazione 639/2021/R/idr, ha istituito il “Conto per l’alimentazione del Fondo per la promozione dell’innovazione nel servizio idrico integrato” alimentato della quota da recupero efficienza, determinata dall’eventuale differenza tra i costi operativi endogeni riconosciuti al gestore del SII nella tariffa dell’annualità di riferimento ed il costo operativo efficientabile.

Tale componente, espressa in centesimi di euro per metro cubo, viene applicata alle utenze del servizio idrico integrato come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, di fognatura e di depurazione, laddove, a valle dell’approvazione tariffaria del terzo periodo regolatorio (2020-2023) e del quarto periodo regolatorio (2024-2029) da parte dell’Ente di governo d’ambito di riferimento, i gestori del servizio idrico presentino la suddetta componente valorizzata. La componente viene applicata esclusivamente per il periodo in cui la stessa risulti valorizzata.

In capo alla “Quota da recupero efficienza” sono posti meccanismi incentivanti quali misure volte al contenimento dei costi operativi ed alla contestuale attuazione di progetti finalizzati al recupero di energia e materia dai fanghi di depurazione, la promozione dell’efficacia della spesa per investimenti nelle infrastrutture idriche e gli strumenti volti ad assicurare la sostenibilità finanziaria efficiente delle gestioni.

Informativa Whistleblowing

Informativa Whistleblowing

ll Whistleblowing è la rivelazione spontanea da parte di un individuo (spesso un dipendente) di attività illegali, immorali, illecite, o fraudolente commesse all’interno di un ente pubblico o privato e che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, delle quali lo stesso sia stato testimone nell’esercizio delle proprie funzioni.

Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) e del d.lgs 196/2003, così come modificato dal d.lgs101/2018, si fornisce all’Interessato, cui si riferiscono i dati personali, l’informativa inerente al trattamento dei dati che lo riguardano.

Il Titolare del trattamento è Acqualatina S.p.A., C.F. e partita IVA 02111020596, avente sede legale in Latina, V.le PL Nervi snc Torre 10 Mimose, pec: acqualatina@pec.acqualatina.it, cui l’Interessato potrà rivolgersi per conoscere l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento dei dati e per esercitare i diritti previsti dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali nei limiti e alle condizioni previste dalla stessa.

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DATI

I dati di contratto del Responsabile della protezione dei dati (DPO) sono:

‒ email: dpo@acqualatina.it;

‒ telefono: +39 0773642382.

INTERESSATI

I dati trattati riguardano le seguenti categorie di interessati: Dirigenti, Dipendenti, Collaboratori dell’Azienda, Tirocinanti, Candidati ed ex lavoratori, Fornitori, Utenti ed altri eventuali Soggetti Segnalanti.

TIPOLOGIA DI DATI OGGETTO DEL TRATTAMENTO

In particolare, potrebbero essere trattati, i seguenti dati personali, elencati a titolo esemplificativo ma non esaustivo: dati anagrafici, codice fiscale, indirizzo di residenza, indirizzo di posta elettronica, immagini, dati bancari, dati fiscali, dati di pagamento e incassi – retribuzioni – dati personali relativi al documento di riconoscimento o relativi alla segnalazione.

FINALITA’ DEL TRATTATMENTO E BASE GIURIDICA

I dati personali del Segnalante verranno raccolti e trattati ai fini dell’esecuzione degli obblighi di legge previsti ai sensi del D. Lgs. 24/2023 (cd. Legge sul Whistleblowing).

La rivelazione dell’identità del segnalante a persone diverse da quelle competenti a ricevere o a dare seguito alle segnalazioni, comunque espressamente autorizzate e istruite a trattare tali dati, può essere effettuata esclusivamente previo specifico consenso dell’interessato e nei casi previsti dalla legge.

MODALITÀ’ DI RACCOLTA

La raccolta dei dati personali potrà avvenire a seguito di ricezione della segnalazione, trasmessa per mezzo della piattaforma whistleblowing dedicata e/o in forma orale mediante richiesta di incontro diretto al Comitato Segnalazioni. Ulteriori dati personali potranno essere successivamente raccolti nel corso delle indagini per dar seguito alla segnalazione.

Le modalità di segnalazione non includono la posta elettronica ordinaria e la Pec, in quanto canali espressamente esclusi dalla normativa di riferimento e il cui eventuale utilizzo non potrà pertanto garantire un adeguata tutela della riservatezza del soggetto segnalante.

OBBLIGATORIETA’ DEL CONFERIMENTO DATI

Il conferimento dei dati di registrazione quali il nominativo e/o indirizzo email, è obbligatorio ed il loro mancato conferimento ha come conseguenza l’impossibilità di creare un whistleblower (soggetto segnalante) identificabile.

Si ricorda che la normativa, prevede che il whistleblower si renda riconoscibile al fine di potersi avvalere del regime di tutela accordatogli. Tuttavia, la segnalazione può essere effettuata anche in forma anonima ed in tal caso, sarà accettata e trattata solo se adeguatamente circostanziata e resa con dovizia di particolari, ove cioè sia in grado di far emergere fatti e situazioni relazionandoli a contesti determinati.

MODALITÀ’ DI TRATTAMENTO

Il trattamento dei dati personali avverrà per il tempo strettamente necessario allo scopo per il quale sono stati raccolti (gestione delle segnalazioni) e sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, pertinenza e trasparenza, tutelando la riservatezza, l’identità personale e il diritto alla protezione dei dati personali, nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) e dal D.lgs 196/2003, così come modificato dal D.lgs 101/2018.

I suddetti dati verranno trattati, manualmente e/o mediante l’utilizzo di strumenti informatici o comunque elettronici da parte di soggetti ai quali il Titolare del Trattamento avrà opportunamente fornito le relative istruzioni, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati.

I dati saranno soggetti alle operazioni di trattamento previste dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati e comunque in modo da garantire la riservatezza ed evitare la perdita, la distruzione, gli accessi non autorizzati o trattamenti non consentiti.

I dati personali conferiti saranno trattati all’interno della Società dal Responsabile interno del trattamento, identificato nella figura del Comitato Segnalazioni, quale gruppo di funzioni che, a seconda del suo contenuto, inoltra la segnalazione per l’analisi e il trattamento al soggetto competente, in particolare:

  • all’Organismo di Vigilanza per le “segnalazioni 231”;
  • al Responsabile dell’istruttoria, per le “segnalazioni qualificate”;
  • al Responsabile Internal Audit per le segnalazioni “Controllo interno e illeciti”.

Qualora l’OdV, il Responsabile dell’istruttoria o il Responsabile Internal Audit, debba avvalersi di personale della Società ai fini della gestione delle pratiche di segnalazione, tale personale per tale attività è appositamente autorizzato al trattamento (artt. 4, par. 10, 29, 32, par. 4 Regolamento e art. 2-quadeterdecies del Codice privacy) dei dati personali e, di conseguenza, il suddetto personale dovrà attenersi al rispetto delle istruzioni impartite, nonché di quelle più specifiche, connesse ai particolari trattamenti, eventualmente di volta in volta fornite dal soggetto che gestisce la segnalazione.

PERIODO DI CONSERVAZIONE

I dati personali conferiti saranno trattati per tutta la durata della gestione della segnalazione e, in seguito, saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa, ovvero per il tempo necessario all’accertamento della fondatezza della segnalazione e, comunque non oltre dieci anni a decorrere dalla data della comunicazione dell’esito finale della procedura di segnalazione, salvo, adozione di provvedimenti disciplinari conseguenti e/o all’esaurirsi di eventuali contenziosi avviati a seguito della segnalazione o allo spirare dei termini per proporre impugnazione. Trascorsi i termini sopra riportati i dati saranno cancellati, salvo che non ne sia necessaria la conservazione per altre e diverse finalità previste da espressa previsione di legge.

DESTINATARI

I dati personali non potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici e/o privati tranne che in forza di una disposizione di legge o di regolamento che lo preveda ovvero previa autorizzazione espressa da parte dell’interessato.

I dati personali sono trattati da personale autorizzato, appartenente alla Società e/o al Responsabile del trattamento.

Sono destinatari dei dati raccolti a seguito della segnalazione, se del caso, Autorità giudiziarie, ordinarie e contabili/amministrative – Amministrazioni vigilanti.

In ogni caso, nessun dato personale sarà diffuso.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

La normativa applicabile in materia di protezione dei dati garantisce agli Interessati i seguenti principali diritti (I) il diritto di accesso, in particolare richiedendo, in qualsiasi momento, conferma dell’esistenza dei dati personali presso gli archivi del Titolare e la messa a disposizione in modo chiaro ed intelligibile di tali informazioni, nonché il diritto di conoscere l’origine, la logica e lo scopo del trattamento con espressa e specifica indicazione dei soggetti cui possono essere comunicati i dati; (II) il diritto di ottenere l’aggiornamento e la rettifica dei dati (tranne quelli valutativi), la cancellazione dei dati superflui o la trasformazione in forma anonima, nonché il blocco del trattamento e cancellazione definitiva in caso di trattamento illecito; e (III) qualora ne ricorrano i presupposti, la limitazione del trattamento e la portabilità dei dati. La legge le riconosce inoltre la possibilità di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

La persona coinvolta o la persona menzionata nella segnalazione, con riferimento ai propri dati personali trattati nell’ambito della segnalazione, non possono esercitare – per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata – i diritti che normalmente il Regolamento (UE) 2016/679 riconosce agli interessati (il diritto di accesso ai dati personali, il diritto a rettificarli, il diritto di ottenerne la cancellazione o cosiddetto diritto all’oblio, il diritto alla limitazione del trattamento, il diritto alla portabilità dei dati personali e quello di opposizione al trattamento).

In tali casi, al soggetto segnalato o alla persona menzionata nella segnalazione è preclusa anche la possibilità, laddove ritengano che il trattamento che li riguarda violi i suddetti diritti, di rivolgersi al titolare del trattamento e, in assenza di risposta da parte di quest’ultimo, di proporre reclamo al Garante della protezione dei dati personali.

Informativa PCTO

Informativa PCTO

Ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“Regolamento”) e di ogni altra disposizione e/o normativa, nazionale e comunitaria, applicabile in materia di protezione dei dati personali, Acqualatina S.p.A., C.F. e partita IVA 02111020596, in persona del legale rappresentante pro-tempore, Le rende noto che i dati personali (“Dati”) da Lei forniti in sede di instaurazione e gestione del rapporto di alternanza scuola/lavoro, ovvero altrimenti acquisiti nell’ambito dell’attività della nostra Società, potranno formare oggetto di trattamento nel rispetto di quanto segue.

La presente Informativa, in caso di minori, deve intendersi ad essi rivolta per il tramite degli esercenti la responsabilità genitoriale.

1 Identità e dati contatto

Il Titolare del trattamento è Acqualatina S.p.A., C.F. e partita IVA 02111020596, avente sede legale in Latina, V.le PL Nervi snc Torre 10 Mimose,

Pec : acqualatina@pec.acqualatina.it.

I dati di contratto del Responsabile della protezione dei dati (DPO) sono: email dpo@acqualatina.it ; telefono +39 0773642382.

2 Base giuridica

Il trattamento dei Suoi dati personali si fonda sulle seguenti basi giuridiche:

  • il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri (art. 6 GDPR par. 1 lett. e);
  • il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento (art. 6 GDPR par. 1 lett. f);
  • il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento (art. 6 GDPR par. 1 lett. c);
  • il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante (art. 9 GDPR par. 2 lett. g)

3 Finalità del trattamento

I Suoi dati personali sono trattati

  1. gestione ed esecuzione del rapporto di alternanza scuola/lavoro;
  2. finalità connesse alla gestione del rapporto di alternanza (es. attribuzione strumenti per svolgere le attività), alla predisposizione di eventuali interventi formativi, nonché alla gestione della sua crescita professionale;
  3. finalità di tutela del patrimonio informativo/informatico aziendale, per la prevenzione dei reati anche attraverso l’uso di sistemi di controllo circa il corretto utilizzo degli strumenti informatici a disposizione degli studenti;
  4. finalità connesse all’ adeguata gestione del personale e alla sicurezza dei luoghi di lavoro mediante l’implementazione di strumenti di registrazione delle presenze e degli accessi;
  5. finalità connesse all’adempimento degli obblighi di legge, regolamenti, normative nazionali e comunitarie nonché disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate (es. salute e sicurezza sul lavoro, parità e diversità etc.)

4 Dati oggetto di trattamento

I dati personali che saranno trattati sono, quali a titolo meramente esemplificativo:

Con riferimento al Titolare della responsabilità genitoriale o rappresentante legale del minore:

  • Nome e cognome;
  • Firma

Con riferimento allo studente dell’Istituto superiore: 

  • Nome e cognome;
  • Codice fiscale;
  • Numero di telefono/indirizzo mail;
  • Data e luogo di nascita;
  • Indirizzo di residenza;
  • Dato relativo alla salute

5 Natura del conferimento

Il conferimento dei dati, per le finalità sopra indicate, è strettamente strumentale all’esecuzione del rapporto alternanza scuola/lavoro. L’eventuale rifiuto o l’errata comunicazione dei dati richiesti dal Titolare comporta l’impossibilità di instaurare, eseguire e gestire il rapporto di cui sopra; nonché l’impossibilità di adempiere a specifici obblighi e/o compiti previsti dalla legge, dai regolamenti, dalla normativa europea e dalla legislazione vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, parità, etc

Il conferimento dei dati per le altre finalità è invece facoltativo. Può, quindi, decidere di non fornire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già resi disponibili.

 6 Destinatari dei dati personali

I Suoi dati non saranno diffusi. I dati personali potranno essere comunicati a:

  • ai dipendenti ed ai collaboratori del Titolare del trattamento che li tratterà in qualità di autorizzato al trattamento;
  • ad eventuali società terze od altri soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare del trattamento;
  • a Società terze con le quali sono stati sottoscritti accordi ai sensi del Regolamento (Istituto scolastico);
  • Autorità se imposto da normative applicabili

7 Trasferimento dati

La gestione e la conservazione dei dati personali avverranno, su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare avrà facoltà di mutare l’ubicazione dei server in Italia e/o Unione Europea e/o Paesi extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

8 Modalità di trattamento

I dati personali vengono trattati dal Titolare nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e trasparenza.

Il trattamento verrà effettuato mediante strumenti cartacei, informatici, telematici o altri sistemi di telecomunicazione, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati, nonché la piena osservanza della normativa.

Il Titolate si riserva la possibilità di utilizzare servizi in cloud; in qual caso, i fornitori dei servizi saranno selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto dal GDPR.

9 Periodo di conservazione dei dati

I Suoi dati saranno conservati per un periodo di 10 anni dalla cessazione delle Convenzioni stipulate con gli Istituti Superiori.

Decorso tale periodo, i dati saranno cancellati o resi anonimi, salvo che la loro ulteriore conservazione sia necessaria per assolvere ad obblighi di legge o per adempiere ad ordini impartiti da Pubbliche Autorità e/o Organismi di Vigilanza.

10 Diritti dell’interessato

Lei, in qualità di interessato, può esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 18 e 21 GDPR e precisamente:

  1. di avere conferma dell’esistenza o meno di un trattamento di dati personali che la riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai medesimi dati ed a tutte le informazioni relative al trattamento stesso;
  2. di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti senza ingiustificato ritardo e di integrare quelli incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa;
  3. di ottenere la cancellazione dei Suoi dati personali se: i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o trattati; sono stati trattati illecitamente; devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale; ha revocato il consenso o si oppone al trattamento;
  4. di ottenere la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: se contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al Titolare del trattamento per verificare detta esattezza; se il trattamento è illecito e Lei si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; benché il Titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali Le siano necessari per l’accertamento o l’esercizio di un diritto in sede giudiziaria; se Lei si è opposto al trattamento, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare del trattamento rispetto ai suoi;
  5. di opporsi, in tutto o in parte al trattamento. Qualora i dati personali siano trattati per le finalità di marketing diretto, Lei ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto. Qualora i dati personali siano trattati ai fini di ricerca scientifica o storica o ai fini statistici, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento, salvo sé il trattamento sia necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico;
  6. di revocare, in qualsiasi momento, il consenso prestato. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca;
  7. di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali ai sensi dell’art. 77 GDPR.

11 Modalità di esercizio dei diritti

Potrà in qualsiasi momento esercitare i Suoi diritti mediante

o in alternativa

  • una raccomandata a/r. ad Acqualatina S.p.A., V.le PL Nervi snc, 04100 Latina.

12 Pubblicità dell’informativa

La presente informativa, ed i relativi aggiornamenti, sono pubblicati sul sito internet della Società alla sezione Privacy con espressa indicazione della data di ultimo aggiornamento.

Informativa Videosorveglianza

Informativa Videosorveglianza

MO-01-PRI02 Revisione a

Le presenti informazioni integrano l’informativa in forma semplificata fornita attraverso i cartelli posti in corrispondenza delle telecamere.

Acqualatina S.p.A., C.F. e partita IVA 02111020596, avente sede legale in Latina, V.le PL Nervi snc Torre 10 Mimose, Pec: acqualatina@pec.acqualatina.it. in persona del legale rappresentante pro-tempore, in qualità di Titolare del trattamento (“Titolare”), desidera informare l’interessato sul trattamento dei suoi dati, in base a quanto previsto dal Regolamento Ue 2016/679 oltre che nel rispetto del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati in materia di videosorveglianza dell’8 aprile 2010.

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DATI

I dati di contratto del Responsabile della protezione dei dati (DPO) sono:

‒ email: dpo@acqualatina.it;

‒ telefono: +39 0773642382.

INTERESSATI

I dati trattati riguardano le seguenti categorie di interessati: Dipendenti, Tirocinanti, Consulenti esterni, Visitatori, Collaboratori e altri Soggetti che a vario titolo accedono ai siti produttivi/impianti per lo svolgimento delle attività lavorative.

TIPOLOGIA DI DATI OGGETTO DEL TRATTAMENTO

La raccolta riguarda esclusivamente le immagini acquisite dall’impianto di videosorveglianza.

FINALITA’ DEL TRATTATMENTO E BASE GIURIDICA

Il presidio dei siti produttivi/impianti è effettuato per garantire la sicurezza e la tutela del patrimonio aziendale prevenendo e perseguendo il compimento di eventuali atti illeciti.

Il trattamento dei Suoi dati personali si fonda sulle seguenti basi giuridiche:

  • il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento (art. 6 GDPR par. 1 lett. f);
  • il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento (art. 6 GDPR par. 1 lett. e)

MODALITÀ’ DI RACCOLTA

La raccolta dei dati personali avviene per mezzo di sistemi di acquisizione delle immagini (telecamere).

L’elenco aggiornato dei siti produttivi/impianti nei quali sono installate le telecamere è disponibile presso il Titolare.

OBBLIGATORIETA’ DEL CONFERIMENTO DATI

Il passaggio dell’interessato nel perimetro videosorvegliato comporta necessariamente la ripresa di immagini che possono riguardarlo; il conferimento dei dati è dunque facoltativo e il mancato conferimento può comportare l’impossibilità di accedere alle aree in cui è presente l’impianto.

MODALITÀ’ DI TRATTAMENTO

I dati personali vengono trattati dal Titolare nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e trasparenza.

Il trattamento verrà effettuato mediante strumenti informatici, telematici o altri sistemi di telecomunicazione, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati, nonché la piena osservanza della normativa.

Il Titolate si riserva la possibilità di utilizzare servizi in cloud; in qual caso, i fornitori dei servizi saranno selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto dal GDPR.

PERIODO DI CONSERVAZIONE

Le immagini rilevate sono conservate per un periodo limitato ai 7 gg dalla rilevazione delle immagini, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione come nel caso in cui si deve adempiere ad una specifica richiesta investigativa dell’autorità giudiziaria.

Al termine del periodo di conservazione suddetto le immagini sono automaticamente cancellate mediante tecniche di sovra-registrazione.

DESTINATARI

I Suoi dati non saranno diffusi.

I dati personali potranno essere comunicati a:

  • dipendenti ed ai collaboratori del Titolare del trattamento che li tratterà in qualità di autorizzato al trattamento;
  • Società terze che, in qualità di responsabili del trattamento, collaborano alla manutenzione degli impianti e alle attività di vigilanza;
  • Autorità se imposto da normative applicabili.

TRASFERIMENTO DATI

La gestione e la conservazione dei dati personali avverranno, su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare avrà facoltà di mutare l’ubicazione dei server in Italia e/o Unione Europea e/o Paesi extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

La normativa applicabile in materia di protezione dei dati garantisce agli Interessati i seguenti principali diritti (I) il diritto di accesso, in particolare richiedendo, in qualsiasi momento, conferma dell’esistenza dei dati personali presso gli archivi del Titolare e la messa a disposizione in modo chiaro ed intelligibile di tali informazioni, nonché il diritto di conoscere l’origine, la logica e lo scopo del trattamento con espressa e specifica indicazione dei soggetti cui possono essere comunicati i dati; (II) il diritto di ottenere la cancellazione dei dati superflui o la trasformazione in forma anonima, nonché il blocco del trattamento e cancellazione definitiva in caso di trattamento illecito; e (III) qualora ne ricorrano i presupposti, la limitazione del trattamento. La legge le riconosce inoltre la possibilità di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

L’interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i Suoi diritti mediante:

  • una comunicazione a mezzo posta elettronica certifica all’indirizzo: acqualatina@pec.acqualatina.it;
  • una raccomandata a/r ad Acqualatina S.p.A., V.le PL Nervi snc, 04100 Latina.

AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI

La presente informativa, ed i relativi aggiornamenti, sono pubblicati sul sito internet della Società alla sezione Privacy con espressa indicazione della data di ultimo aggiornamento.

Aggiornata al 23/05/2025

CS Acqualatina – Terminati i lavori sulla condotta di Sardellane

Terminati i lavori sulla condotta di Sardellane.

Prolungamento dovuto alle attività di collegamento della nuova rete con quella esistente.

Acqualatina si scusa con gli utenti per i disagi.

 

Latina, 3 aprile 2025 – Acqualatina informa che gli interventi di manutenzione e potenziamento della rete a servizio della Pianura Pontina sono terminati e che il flusso idrico è stato riattivato. La normalizzazione del servizio è in atto e sarà completata nelle prossime ore in tutte le zone impattate.

La Società si scusa con gli utenti per i disagi e per il ritardo nella riattivazione del flusso. Il prolungamento dei lavori si è reso necessario per garantire il corretto collegamento tra la nuova condotta in fase di realizzazione e quella attualmente in esercizio, preservando la funzionalità della rete esistente e assicurando la continuità del servizio.

Questi interventi rappresentano una fase cruciale per l’attivazione della nuova condotta, prevista per il mese di giugno. La nuova infrastruttura, realizzata con un investimento di 18 milioni di euro e contributo PNRR, consentirà di migliorare la qualità del servizio in tutta l’area servita, riducendo drasticamente le dispersioni idriche e limitando le interruzioni per guasti.

Acqualatina ribadisce il proprio impegno nel fornire un servizio efficiente e sostenibile e si scusa ancora con gli utenti per i disagi arrecati da questi interventi essenziali.

 

Servizio Comunicazione Acqualatina S.p.A.

CS Acqualatina – Procedono senza sosta le attività emergenziali di riparazione della condotta proveniente da Sardellane

NOTA STAMPA

 

Procedono senza sosta le attività emergenziali di riparazione della condotta proveniente da Sardellane.

Parallelamente, proseguono i lavori per la realizzazione della nuova condotta, con oltre 18 milioni di euro di investimento.

 

Proseguono senza sosta da questa mattina le attività dei tecnici Acqualatina sulla condotta adduttrice proveniente dalla Centrale Sardellane.

Le squadre lavorano in parallelo al fine di riparare nel più breve tempo possibile l’improvvisa e importante perdita creatasi nella mattinata di oggi, che ha repentinamente svuotato i serbatoi a servizio dei Comuni di Latina, Sezze, Pontinia, Sabaudia, S. Felice Circeo e Terracina, generando un’interruzione idrica.

Le attività andranno avanti fino alla serata di oggi e, per far fronte alle esigenze del territorio, Acqualatina ha attivato un servizio emergenziale di autobotti itineranti in favore delle principali utenze sensibili, come ospedali e scuole.

Come sempre, è stato attivato anche un celere piano di comunicazione puntuale e capillare tramite email, SMS e PEC a utenti e istituzioni.

 

LA NUOVA CONDOTTA

Per far fronte all’obsolescenza della condotta attuale e ai frequenti guasti, sono in corso lavori per la realizzazione della nuova condotta adduttrice che affiancherà quella attuale.

Al loro termine, i lavori garantiranno un netto e stabile miglioramento del servizio e la possibilità di realizzare interventi senza interruzioni di servizio.

L’opera è realizzata con un investimento di oltre 18 milioni di euro, cofinanziato da tariffa e PNRR.

 

ZONE INTERESSATE

L’interruzione del 2 gennaio coinvolgerà le seguenti zone:

·        Latina – intero Comune tranne Latina scalo, Borgo Bainsizza, Borgo Sabotino, Borgo Montello, Località Le Ferriere, Borgo S. Maria, Borgo Carso e Borgo Podgora

·        Pontinia – intero Comune

·        Sabaudia – intero Comune

·        San Felice Circeo – Zona Bassa e Borgo Montenero

·        Sezze – Via Migliara 46 e traverse collegate

·        Terracina – Colle La Guardia I e II, Via Mediana Vecchia, Via San Felice Circeo

 

Servizio Comunicazione Acqualatina S.p.A.

COORDINATORE TECNICO MANUTENZIONE RETI – Area NORD

Offerta di Lavoro n° 07-24 del 21/10/2024

COORDINATORE TECNICO MANUTENZIONE RETI – Area NORD

Il candidato selezionato espleterà attività di coordinamento e supporto tecnico all’interno del Servizio Manutenzione Reti nella Direzione Tecnico-Operativa della Società. A titolo meramente indicativo, la Risorsa svolgerà attività di:

  • Direzione operativa dei lavori di manutenzione sulle reti di distribuzione garantendone la regolare esecuzione;
  • Controllo tecnico, contabile, amministrativo, dell’esecuzione degli interventi;
  • Gestione dei rapporti con le ditte di manutenzione e rendicontazione mensilmente sulle attività svolte
  • Cura e gestione dei rapporti con gli uffici tecnici dei comuni per ciò che attiene lo svolgimento dell’attività di manutenzione reti
  • Realizzazione di sopralluoghi e redazione di relazioni sul contenzioso derivante dalla gestione del servizio
  • Coordinamento degli operai che attuano interventi di manutenzione delle reti

PROFILO DEL CANDIDATO

Stante la particolare natura della Società e la specificità delle attività da svolgere, si ricercano candidati con esperienza tecnica specialistica ed in particolare è richiesto:

  • Diploma tecnico (es. geometra, perito industriale) e/o preferibilmente laurea triennale e/o magistrale in Ingegneria (es. Civile, Ambiente e Territorio, Meccanica)
  • Buona conoscenza del Pacchetto Office (Word, Excel, Outlook, Power point)
  • Patente di tipo B
  • Esperienza pregressa di almeno 2 anni alla data di presentazione della domanda, nella gestione di cantieri edili, civili e manutenzione infrastrutture di rete
  • Esperienza nel coordinamento di squadre operative

Requisiti preferenziali sono rappresentati da:

  • Conoscenza del D.Lgs 36/2023 con particolare riferimento alla Direzione dei lavori e direzione dell’esecuzione dei contratti. Modalità di svolgimento delle attività della fase esecutiva.
  • Esperienza maturata in interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria effettuati su infrastrutture del servizio idrico

Soft skills:

  • Capacità di lavorare in team e per progetti
  • Efficacia relazionale e comunicativa, analisi e problem solving
  • Orientamento al risultato
  • Organizzazione efficace del lavoro e della priorità, curiosità, intraprendenza e propositività.

Sede di Lavoro: Sede Acqualatina di Nettuno

INFORMAZIONI

Le domande dovranno pervenire entro le 12.00 del 04 novembre 2024.

I candidati devono inviare la domanda di partecipazione alla presente selezione, facendo riferimento al numero dell’offerta, allegando il proprio curriculum vitae con autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/03 e del Regolamento UE 2016/679 sulla Privacy, scegliendo una tra le seguenti opzioni:

§  all’indirizzo e-mail: risorse.umane@acqualatina.it ovvero risorse.umane@pec.acqualatina.it

§  nella sezione TRASPARENZA- SELEZIONE del PERSONALE- LAVORA CON NOI sul sito di Acqualatina S.p.A. www.acqualatina.it

§  a mezzo di raccomandata A/R all’indirizzo: Acqualatina S.p.A. – Direzione Risorse Umane – Viale Pier Luigi Nervi – Torre 10 Mimose – C. Comm. Latinafiori – 04100 Latina, ai fini della determinazione del rispetto del termine di cui sopra farà fede il timbro postale di partenza.

 

È previsto l’inserimento con contratto a tempo indeterminato ed orario full time.

La selezione sarà effettuata direttamente dalla Società.

Le ulteriori comunicazioni verranno notificate ai soli candidati ritenuti idonei.

 

Per informazioni rivolgersi al Servizio Gestione Risorse Umane all’indirizzo risorse.umane@acqualatina.it