Procedure e documenti contrattuali
Procedure e documenti contrattuali
Nei casi di operazioni richieste con delega, questa deve essere sottoscritta e deve essere allegata la fotocopia del documento di identità del delegante e del delegato.
La delega non è valida per firmare le autodichiarazioni e le autocertificazioni
- MO-02-UTE-02 “Modulo B – Richiesta Attivazione Fornitura / Subentro Utenza / Voltura / Disdetta / Modifica dati anagrafici” debitamente compilato e firmato dall’intestatario del contratto, completo di:
- Per immobili edificati dopo il 30/01/1977: numero e data della concessione edilizia o del permesso di costruire o della concessione in sanatoria, in alternativa copia di una fattura relativa ad un altro pubblico servizio (luce, gas) cui l’immobile sia già allacciato
- Estremi catastali dell’immobile: foglio, particella, sub
- Copia del documento di identità e del codice fiscale dell’intestatario
- In caso di presenza del contatore, è necessario il verbale di installazione o la matricola e lettura
- In caso di uso gratuito o di comodato d’uso occorre dichiarazione scritta del proprietario dell’immobile per autorizzazione a stipulare il contratto dell’acqua.
Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d’identità del proprietario
- Per alloggi popolari fornire copia assegnazione alloggio ATER
- In caso di utenza condominiale oltre ai suindicati documenti, occorre anche la delibera di nomina dell’aministratore che vuole intestarsi l’utenza
- MO-02-UTE-02 “Modulo B – Richiesta Attivazione Fornitura / Subentro Utenza / Voltura / Disdetta / Modifica dati anagrafici” debitamente compilato e firmato dall’intestatario del contratto, completo di:
- Per immobili edificati dopo il 30/01/1977: numero e data della concessione edilizia o del permesso di costruire o della concessione in sanatoria, in alternativa copia di una fattura relativa ad un altro pubblico servizio (luce, gas) cui l’immobile sia già allacciato
- Estremi catastali dell’immobile: foglio, particella, sub
- Matricola e lettura del contatore
- Copia del documento di identità e del codice fiscale dell’intestatario
- In caso di uso gratuito o di comodato d’uso occorre dichiarazione scritta del proprietario dell’immobile per autorizzazione a stipulare il contratto dell’acqua.
- Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d’identità del proprietario
- Per alloggi popolari fornire copia assegnazione alloggio ATER
- In caso di utenza condominiale oltre ai suindicati documenti, occorre anche la delibera di nomina dell’aministratore che vuole intestarsi l’utenza
- MO-11-UTE02 “Dichiarazione di estraneità alla formazione del debito” nell’ipotesi di una situazione debitoria pregressa eventualmente esistente
- MO-02-UTE-02 “Modulo B – Richiesta Attivazione Fornitura / Subentro Utenza / Voltura / Disdetta / Modifica dati anagrafici” debitamente compilato e firmato dall’intestatario del contratto, completo di:
- Indirizzo di spedizione della fattura di fine rapporto
- Lettura del contatore alla data della disdetta
- Copia del documento di identità e del codice fiscale dell’intestatario
- MO-01-UTE02 Modulo A – “Richiesta Allaccio Pubblico Acquedotto / Pubblica Fognatura / Spostamento Contatore / Nuova Posizione su allaccio esistente / Nulla Osta Allo Scarico / Parere Tecnico” debitamente compilato e firmato dall’intestatario del contratto, completo di:
- Per immobili edificati dopo il 30/01/1977: numero e data della concessione edilizia o del permesso di costruire o della concessione in sanatoria, in alternativa copia di una fattura relativa ad un altro pubblico servizio (luce, gas) cui l’immobile sia già allacciato
- Estremi catastali dell’immobile: foglio, particella, sub
- Per le richieste che riguardano la fognatura: volume residenziale e non residenziale, numero unità immobiliari e numero di abitanti equivalenti previsti
- Per immobili con una richiesta di concessione a sanatoria in corso: copia della richiesta e copia dei bollettini pagati per l’oblazione
- Copia del documento di identità e del codice fiscale dell’intestatario
- In caso di utenza ubicata all’interno di proprietà private: Dichiarazione liberatoria degli aventi diritto
- Prescrizioni per il posizionamento dei misuratori firmate per accettazione.
- In caso di richiesta di divisione impianto condominiale con installazione dei contatori singoli posti all’esterno della proprietà privata, è necessaria la copia del verbale di assemblea in cui si delibera la volontà della maggioranza allo sdoppiamento impianto
- MO-01-UTE02 Modulo A – “Richiesta Allaccio Pubblico Acquedotto / Pubblica Fognatura / Spostamento Contatore / Nuova Posizione su allaccio esistente / Nulla Osta Allo Scarico / Parere Tecnico” debitamente compilato e firmato dall’intestatario del contratto, completo di:
- Per immobili edificati dopo il 30/01/1977: numero e data della concessione edilizia o del permesso di costruire o della concessione in sanatoria, in alternativa copia di una fattura relativa ad un altro pubblico servizio (luce, gas) cui l’immobile sia già allacciato
- Estremi catastali dell’immobile: foglio, particella, sub
- Per le richieste che riguardano la fognatura: volume residenziale e non residenziale, numero unità immobiliari e numero di abitanti equivalenti previsti
- Per immobili con una richiesta di concessione in sanatoria in corso: copia della richiesta e copia dei bollettini pagati per l’oblazione
- Copia del documento di identità e del codice fiscale dell’intestatario
- MO-01-UTE02 Modulo A – “Richiesta Allaccio Pubblico Acquedotto / Pubblica Fognatura / Spostamento Contatore / Nuova Posizione su allaccio esistente / Nulla Osta Allo Scarico / Parere Tecnico” debitamente compilato e firmato dall’intestatario del contratto, completo di:
- Per immobili edificati dopo il 30/01/1977: numero e data della concessione edilizia o del permesso di costruire o della concessione in sanatoria, in alternativa copia di una fattura relativa ad un altro pubblico servizio (luce, gas) cui l’immobile sia già allacciato
- Estremi catastali dell’immobile: foglio, particella, sub
Tutti i documenti previsti a pag.11 nel MO-01-UTE02 Modulo A – “Richiesta Allaccio Pubblico Acquedotto / Pubblica Fognatura / Spostamento Contatore / Nuova Posizione su allaccio esistente / Nulla Osta Allo Scarico / Parere Tecnico”
- Copia del documento di identità e del codice fiscale dell’intestatario
- MO-03-UTE02 “Modulo C – Regolarizzazione per Servizio integrato/ Servizio Idrico /Servizio Fognatura e Depurazione / Servizio Fognatura / Modifica uso – Tipologia tariffaria” debitamente compilato e firmato dall’intestatario del contratto, completo di:
- Per immobili edificati dopo il 30/01/1977: numero e data della concessione edilizia o del permesso di costruire o della concessione in sanatoria, in alternativa copia di una fattura relativa ad un altro pubblico servizio (luce, gas) cui l’immobile sia già allacciato
- Estremi catastali dell’immobile: foglio, particella, sub
- Matricola e lettura del contatore
- Copia del documento di identità e del codice fiscale dell’intestatario
- In caso di uso gratuito o di comodato d’uso occorre dichiarazione scritta del proprietario dell’immobile per autorizzazione a stipulare il contratto dell’acqua.
- Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d’identità del proprietario
- Per alloggi popolari fornire copia assegnazione alloggio ATER
- In caso di utenza condominiale oltre ai suindicati documenti, occorre anche la delibera di nomina dell’aministratore che vuole intestarsi l’utenza
- MO-11-UTE02 “Dichiarazione di estraneità alla formazione del debito” nell’ipotesi di una situazione debitoria pregressa eventualmente esistente
- MO-08-UTE02 “Autorizzazione permanente di addebito in conto corrente” debitamente compilato e firmato
- Copia di un documento d’identità valido
- Copia della delega depositata in banca, solo nel caso in cui non sia titolare del conto corrente
L’utente può presentare reclami contro atti e comportamenti che costituiscono impedimento o limitazione alla piena fruibilità dei servizi o al mancato rispetto di standard stabiliti nella Carta dei servizi.
Le procedure di reclamo sono accessibili e di semplice comprensione e garantiscono un’indagine completa ed imparziale circa le irregolarità denunciate e prevedono una risposta esaustiva all’utente.
L’utente può esercitare il proprio diritto di reclamo con:
- apposito modulo, scaricabile in basso, firmato, compilato in ogni sua parte in forma chiara e leggibile, inviato per:
- posta ordinaria a “Servizio Clienti Acqualatina S.p.A. Casella Postale Latina CPO 04100 Latina”
- e-mail all’indirizzo clienti@acqualatina.it.
- fax al numero 199/505058
- consegna diretta allo sportello da parte dell’utente o da altra persona delegata per iscritto
- Posta PEC clienti@pec.acqualatina.it
- lettera in carta semplice, firmata e contenente tutti i dati necessari al Gestore per la corretta identificazione dell’utenza e istruttoria della pratica indirizzata a Servizio Clienti Acqualatina S.p.A. Casella Postale Latina CPO 04100 Latina, o consegnata presso uno degli sportelli
- telefonata al numero verde gratuito 800 085 850 del Contact Center che provvederà ad inoltrare il reclamo all’ufficio competente
- e-mail all’indirizzo clienti@acqualatina.it.
- Posta PEC clienti@pec.acqualatina.it
Nella predisposizione del reclamo, l’utente deve fornire tutti gli estremi in suo possesso e, in ogni caso, per l’istruttoria di verifica e per le comunicazioni di merito, ha l’obbligo di descrivere i fatti, allegando in fotocopia gli atti ovvero i documenti che risultano necessari. L’ufficio fornisce in ogni caso all’utente, entro 30 giorni lavorativi dal momento della presentazione del reclamo, la risposta circa l’esito del reclamo, degli accertamenti compiuti, indicando altresì, i termini entro i quali il Gestore provvederà alla rimozione delle irregolarità riscontrate.
In assenza di risposta o di risposta considerata insoddisfacente l’utente potrà promuovere la Camera di Conciliazione, secondo i criteri e i parametri previsti dal Regolamento di Conciliazione.
Le procedure di reclamo sono riportate in apposito paragrafo della Carta dei servizi, nonché disponibili al pubblico presso ogni sportello del Gestore.
Cosa fare per regolarizzarsi?
1) Compilare il modulo “Regolarizzazione”
Per regolarizzare la propria posizione:
- compilare il modulo “Regolarizzazione” in tutte le sue parti
- allegare documento d’identità
- consegnare tutto allo sportello Acqualatina più vicino o inviarlo per posta
Per informazioni si può chiamare anche il Numero verde attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 ed il sabato dalle 8:00 alle 13:00; da telefono fisso 800 085 850
2) Pagare la fattura di regolarizzazione.
Una volta presentato il modulo di Regolarizzazione, si riceverà subito (se il modulo è stato consegnato presso uno degli sportelli) o per posta (se il modulo è stato inviato per posta), la fattura di regolarizzazione per il periodo precedente ed il nuovo contratto.
Cos’e’ la regolarizzazione?
I clienti che vogliono regolarizzare la propria posizione contrattuale con Acqualatina dopo il 28 febbraio 2005 possono usufruire delle agevolazioni previste per chi si autodenuncia anche dopo la fine della Campagna Recupero Dispersioni Amministrative. Chi infatti si recherà allo sportello spontaneamente, e qualora non sia già in corso un accertamento ad opera del Gestore o di un terzo a ciò incaricato, pagherà la metà delle penali, come previsto dal Capo XI – Usi Impropri Art. 58 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato.
Chi deve regolarizzarsi?
Deve regolarizzare la propria posizione chi:
- usa l’acqua dell’acquedotto senza un contratto con Acqualatina
- scarica nella pubblica fogna senza un contratto Acqualatina e senza autorizzazione allo scarico
- ha un contratto con destinazione d’uso sbagliata (ad esempio, ha un’attività commerciale ma il contratto è ad uso domestico, ha un’attività agricola ma il contratto è ad uso artigianale)
- ha un contratto con tipologia tariffaria inesatta rispetto a quella registrata nel contratto (da utente 1° casa ad utente 2° casa)
- ha un contratto dell’acqua intestato a persona deceduta o che non utilizza più il servizio (ad esempio il precedente affittuario, l’ex proprietario, il costruttore che ha venduto l’immobile, ecc.)
- pur avendo un contratto dell’acqua, non ha il contatore
- pur avendo un contratto dell’acqua e un contatore preleva l’acqua anche di un’altra derivazione non munita di contatore
- utilizza il pozzo come fonte di approvvigionamento idrico, unica o aggiuntiva, senza che i volumi scaricati in pubblica fognatura vengano registrati e successivamente fatturati
Attenzione: ad ogni punto di presa dalla rete di distribuzione deve corrispondere un contratto e un contatore. E’ illegale costruire o utilizzare by-pass o doppie condotte per evitare che tutta l’acqua prelevata sia misurata dal contatore.
Tariffa
Tariffa
Scarichi industriali
Per informazioni specifiche inerenti il parere tecnico propedeutico al rilascio di Autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura o per dirimere questioni tecnico – amministrative connesse alle istruttorie in corso l’utente potrà concordare un appuntamento con Acqualatina presso la sede centrale in V.le Pier Luigi Nervi C.C. Latinafiori T10, 04100 Latina. Tale richiesta potrà essere effettuata anche telefonicamente al numero 0773642315.
Per informazioni specifiche su pratiche in corso, i tecnici incaricati dovranno presentarsi muniti di specifica delega.
.
Recupero Tariffa Depurazione
Recupero Tariffa Depurazione
Clicca quiAvviso ODV
Avviso ODV
IL TERMINE ORIGINARIO DI CUI AL SEGUENTE AVVISO E’ SPIRATO ALLE ORE 12:00 DEL 14 GIUGNO 2023.
Latina, lì 30 maggio 2023
AVVISO PUBBLICO
per l’acquisizione di candidature per la nomina di:
- 3 (tre) MEMBRI ESTERNI DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA (ODV)
In osservanza a quanto previsto dal D.lgs n. 231/2001 e successive modifiche ed integrazioni, dal vigente Modello di Organizzazione Gestione e Controllo di Acqualatina S.p.A. adottato con Delibera del Consiglio di Amministrazione in data 28/12/2022 e Visto il Regolamento dell’Organismo di Vigilanza approvato con Delibera del Consiglio di Amministrazione di Acqualatina S.p.A. in data 25 /06/2018;
Acqualatina S.p.A. su delibera consiliare del 23/05/2023 intende acquisire candidature per la nomina di n. 3 (tre) professionisti che espleteranno l’incarico di membri esterni dell’Organismo di Vigilanza (OdV). L’Organo collegiale resterà in carica per la durata di 3 (tre) anni e continuerà a svolgere ad interim le proprie funzioni fino a nuova nomina dei componenti dell’Organismo.
Gli incaricati avranno il compito di vigilare, con autonomi poteri di iniziativa e controllo circa:
- l’efficacia e adeguatezza del Modello di organizzazione Gestione e Controllo di Acqualatina S.p.A. in relazione alla struttura aziendale ed alla effettiva capacità di prevenire la commissione dei retai;
- l’osservanza delle prescrizioni contenute nel Modello di organizzazione Gestione e Controllo di Acqualatina S.p.A.;
- l’aggiornamento del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo di Acqualatina S.p.A.
In linea alle funzioni stabilite dal D.lgs n. 231/2001, l’Organismo di Vigilanza deve soddisfare i seguenti requisiti:
- Autonomina ed indipendenza: la posizione dell’Organismo di vigilanza nell’Ente “deve garantire l’autonomina dell’iniziativa di controllo da ogni forma di interferenza e/o condizionamento da parte di qualunque componente dell’Ente”;
- Professionalità: i componenti dell’Organismo di Vigilanza devono avere nel loro complesso conoscenze specifiche in relazione a qualsiasi tecnica utile per compiere l’attività ispettiva consulenziale di analisi del sistema di controllo e di tipo giuridico;
- Continuità di azione: per garantire l’efficace attuazione del Modello organizzativo, è necessario garantire la presenza all’interno della struttura dedicata all’attività di vigilanza.
La nomina è condizionata alla presenza dei requisiti soggettivi di eleggibilità riportati nel Regolamento dell’organismo di Vigilanza. In particolare, all’atto del conferimento dell’incarico non dovranno sussistere i motivi di impedimento indicati nell’art. 3.2 del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo di Acqualatina S.p.A. rinvenibile sul sito internet all’indirizzo www.acqualatina.it, Sezione Trasparenza.
Ai sensi dell’art. 3.2. del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo di Acqualatina S.p.A., la nomina è condizionata alla presenza dei requisiti soggettivi di eleggibilità riportati nel Regolamento dell’Organismo di Vigilanza. Ai sensi del predetto Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 25 giugno 2018, costituiscono cause di ineleggibilità o di decadenza dalla carica di membro dell’ODV:
– il versare in una delle condizioni previste dall’art. 2382 c.c. ossia l’interdizione, l’inabilitazione, il fallimento o la condanna ad una pena che importa l’interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici o l’incapacità ad esercitare uffici direttivi;
– l’essere membri esecutivi del Consiglio di Amministrazione di Acqualatina S.p.A. o della Società di Revisione cui è stato conferito l’incarico di revisione contabile, ai sensi della vigente normativa, o revisori da questa incaricati;
– l’esistenza di relazioni di coniugio, parentela o affinità entro il quarto grado con i soggetti indicati al punto precedente;
– l’esistenza di conflitti di interesse con Acqualatina S.p.A. o delle società partner che ne compromettano l’indipendenza.
Le domande dovranno pervenire entro le ore 12:00 del giorno 14 giugno 2023.
Gli/Le Interessati/e devono inviare la domanda di candidatura allegando il proprio curriculum vitae e copia di un documento di identità, secondo una delle seguenti opzioni:
- a mezzo raccomandata a.r. presso la sede legale di Acqualatina S.p.A., V.le PL Nervi snc Torre 10 “Mimose”, 04100 Latina (LT). L’istanza dovrà pervenire in busta chiusa recante all’esterno la seguente dicitura: “Avviso pubblico Organismo di Vigilanza di Acqualatina S.p.A. – Manifestazione di interesse a ricoprire il ruolo di membro esterno”. Ai fini della determinazione del rispetto del termine di cui sopra farà fede il timbro postale di partenza;
- a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo acqualatina@pec.acqualatina.it. Nell’oggetto della comunicazione inoltrata dovrà essere riportata la seguente dicitura “Avviso pubblico Organismo di Vigilanza di Acqualatina S.p.A. – Manifestazione di interesse a ricoprire il ruolo di membro esterno”.
La nomina sarà effettuata dal Consiglio di Amministrazione della Società.
Informativa circa il trattamento dei dati personali (Reg. UE n. 2016/679).
Ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27.04.2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati o GDPR), ed in osservanza al D. Lgs. 30.06.2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” così come modificato dal D. Lgs. n 101/2018, con la presente, in riferimento alla selezione indetta dalla Società per la raccolta delle manifestazioni di interesse per l’individuazione da parte del Consiglio di Amministrazione di Acqualatina S.p.A. di numero tre candidati da nominare quali membri esterni dell’Organismo di Vigilanza di Acqualatina S.p.A., si rende la seguente informativa:
-I dati personali dei/delle Candidati/e saranno trattati (con base giuridica da rinvenirsi nell’adempimento di obblighi contrattuali / esecuzione di misure precontrattuali; obblighi di legge cui è soggetto il titolare del trattamento) mediante strumenti cartacei, informatici e/o telematici, nel pieno rispetto delle norme in materia di trattamento dei dati personali (Regolamento UE n. 2016/679 e D.lgs n. 196/2003 e ss mm ii), esclusivamente per le finalità connesse alla gestione della procedura di selezione e per l’eventuale assunzione dell’incarico cui al presente Avviso. Il trattamento avverrà secondo principi di correttezza, liceità, trasparenza, in modo da tutelare in ogni momento la riservatezza dei dati stessi ed i diritti dell’interessato, nel rispetto della citata normativa.
-I dati dei candidati così raccolti, verranno conservati e trattati per il periodo strettamente necessario ad espletare le attività di selezione e per i conseguenti adempimenti nei termini di legge ed, in caso di conferimento dell’incarico, per tutta la durata del predetto e per un successivo periodo in relazione ai conseguenti obblighi di legge.
-Il conferimento dei dati è facoltativo ed il rifiuto a fornirli e/o l’opposizione al successivo trattamento determinerà l’impossibilità per Acqualatina S.p.A. di eseguire le operazioni di trattamento e, conseguentemente, di procedere con l’attività di selezione e/o di instaurare eventuali rapporti.
-I dati potranno essere comunicati nel territorio dell’Unione Europea – o extra UE nelle forme e con le garanzie previste – esclusivamente per le finalità sopraindicate e, conseguentemente, trattati a tali fini dagli Organi sociali e da Soggetti quali incaricati e/o responsabili esterni individuati per iscritto ed ai quali sono state date specifiche istruzioni scritte.
-Relativamente ai dati medesimi, in qualità di interessato il/la candidato/a potrà: a) esercitare i diritti di cui agli articoli 15 (diritto all’accesso ai dati personali), 16 (diritto di rettifica), 17 (diritto alla cancellazione – “diritto all’oblio”), 18 (diritto alla limitazione di trattamento), 20 (diritto alla portabilità dei dati) e 21 (diritto di opposizione) del citato Regolamento Europeo e nei limiti indicati dallo stesso, inviando apposita comunicazione scritta al Titolare del trattamento; b) presentare, qualora ne ricorrano i presupposti, reclamo all’Autorità nazionale di controllo competente in materia, Garante per la protezione dei dati personali.
-In caso di nomina, la Società provvederà alla pubblicazione, nella relativa sezione del proprio sito internet, dei dati di cui all’art. 15 del D. Lgs. n. 33/2013 in materia di trasparenza.
-Titolare del trattamento dei dati è Acqualatina S.p.A. con sede in Latina V.le PL Nervi snc, 04100. Il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) potrà essere contattato a mezzo e-mail: dpo@acqualatina.it.
Riapertura termini Avviso ODV
Riapertura termini Avviso ODV
AVVISO PUBBLICO
RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA NOMINA DI N. 3 (TRE) MEMBRI ESTERNI DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA (ODV) DI ACQUALATINA S.P.A.
Sono riaperti, sino alle ore 12:00 del giorno 2 luglio 2024, i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse per la nomina di N. 3 (tre) MEMBRI ESTERNI DELL’ORGANISMO DI VIGILANZA (ODV) di Acqualatina S.p.A. atteso il lasso di tempo intercorso dalla pubblicazione dell’Avviso, datato 30 maggio 2023, i cui termini vengono riaperti.
Coloro i quali hanno provveduto ad inoltrare le proprie manifestazioni di interesse a seguito dell’avviso pubblico del 30 maggio 2023 saranno ricontattati dalla Società al fine di confermare il proprio interesse alla procedura.
***
In osservanza a quanto previsto dal D.lgs n. 231/2001 e successive modifiche ed integrazioni, dal vigente Modello di Organizzazione Gestione e Controllo di Acqualatina S.p.A. adottato con Delibera del Consiglio di Amministrazione in data 28/12/2022 e Visto il Regolamento dell’Organismo di Vigilanza approvato con Delibera del Consiglio di Amministrazione di Acqualatina S.p.A. in data 25/06/2018;
Acqualatina S.p.A. su delibera consiliare del 23/05/2023 aveva provveduto a pubblicare, in data 30 maggio 2023, Avviso volto a raccogliere le manifestazioni di interesse per le posizioni in oggetto;
Su delibera assunta dal Consiglio di Amministrazione in data 5 giugno 2024, Acqualatina S.p.A. intende riaprire i termini per l’acquisizione delle candidature per la nomina di n. 3 (tre) professionisti che espleteranno l’incarico di membri esterni dell’Organismo di Vigilanza (OdV). L’Organo collegiale resterà in carica per la durata di 3 (tre) anni e continuerà a svolgere ad interim le proprie funzioni fino a nuova nomina dei componenti dell’Organismo.
Gli incaricati avranno il compito di vigilare, con autonomi poteri di iniziativa e controllo circa:
– l’efficacia e adeguatezza del Modello di organizzazione Gestione e Controllo di Acqualatina S.p.A. in relazione alla struttura aziendale ed alla effettiva capacità di prevenire la commissione dei reati;
– l’osservanza delle prescrizioni contenute nel Modello di organizzazione Gestione e Controllo di Acqualatina S.p.A.;
– l’aggiornamento del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo di Acqualatina S.p.A.
In linea alle funzioni stabilite dal D.lgs n. 231/2001, l’Organismo di Vigilanza deve soddisfare i seguenti requisiti:
– Autonomina ed indipendenza: la posizione dell’Organismo di vigilanza nell’Ente “deve garantire l’autonomina dell’iniziativa di controllo da ogni forma di interferenza e/o condizionamento da parte di qualunque componente dell’Ente”;
– Professionalità: i componenti dell’Organismo di Vigilanza devono avere nel loro complesso conoscenze specifiche in relazione a qualsiasi tecnica utile per compiere l’attività ispettiva consulenziale di analisi del sistema di controllo e di tipo giuridico;
– Continuità di azione: per garantire l’efficace attuazione del Modello organizzativo, è necessario garantire la presenza all’interno della struttura dedicata all’attività di vigilanza.
La nomina è condizionata alla presenza dei requisiti soggettivi di eleggibilità riportati nel Regolamento dell’organismo di Vigilanza. In particolare, all’atto del conferimento dell’incarico non dovranno sussistere i motivi di impedimento indicati nell’art. 3.2 del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo di Acqualatina S.p.A. rinvenibile sul sito internet all’indirizzo www.acqualatina.it, Sezione Trasparenza.
Ai sensi dell’art. 3.2. del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo di Acqualatina S.p.A., la nomina è condizionata alla presenza dei requisiti soggettivi di eleggibilità riportati nel Regolamento dell’Organismo di Vigilanza. Ai sensi del predetto Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 25 giugno 2018, costituiscono cause di ineleggibilità o di decadenza dalla carica di membro dell’ODV:
– il versare in una delle condizioni previste dall’art. 2382 c.c. ossia l’interdizione, l’inabilitazione, il fallimento o la condanna ad una pena che importa l’interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici o l’incapacità ad esercitare uffici direttivi;
– l’essere membri esecutivi del Consiglio di Amministrazione di Acqualatina S.p.A. o della Società di Revisione cui è stato conferito l’incarico di revisione contabile, ai sensi della vigente normativa, o revisori da questa incaricati;
– l’esistenza di relazioni di coniugio, parentela o affinità entro il quarto grado con i soggetti indicati al punto precedente;
– l’esistenza di conflitti di interesse con Acqualatina S.p.A. o delle società partner che ne compromettano l’indipendenza.
Le domande dovranno pervenire entro le ore 12:00 del giorno 2 luglio 2024.
Gli/Le Interessati/e devono inviare la domanda di candidatura allegando il proprio curriculum vitae e copia di un documento di identità, secondo una delle seguenti opzioni:
- a mezzo raccomandata a.r. presso la sede legale di Acqualatina S.p.A., V.le PL Nervi snc Torre 10 “Mimose”, 04100 Latina (LT). L’istanza dovrà pervenire in busta chiusa recante all’esterno la seguente dicitura: “Avviso pubblico Organismo di Vigilanza di Acqualatina S.p.A. – Manifestazione di interesse a ricoprire il ruolo di membro esterno”. Ai fini della determinazione del rispetto del termine di cui sopra farà fede il timbro postale di partenza;
- a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo acqualatina@pec.acqualatina.it. Nell’oggetto della comunicazione inoltrata dovrà essere riportata la seguente dicitura “Avviso pubblico Organismo di Vigilanza di Acqualatina S.p.A. – Manifestazione di interesse a ricoprire il ruolo di membro esterno”.
Il presente Avviso, oltre alle finalità di cui sopra, deve intendersi anche quale sollecitazione ai fini della costituzione di una sorta di elenco di Professionisti al quale attingere qualora fossero necessarie integrazioni nella composizione dell’ODV o di altri organismi di compliance di cui la Società decidesse di dotarsi nel corso del periodo nel quale resterà in carica il nominando Odv. Per le predette finalità potranno quindi essere inoltrate candidature anche oltre il termine previsto nel presente Avviso e comunque non oltre il periodo nel quale resterà in carica il nominando Odv.
L’individuazione e la nomina saranno effettuate a discrezione del Consiglio di Amministrazione di Acqualatina S.p.A.
***
Informativa circa il trattamento dei dati personali (Reg. UE n. 2016/679).
Ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27.04.2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati o GDPR), ed in osservanza al D. Lgs. 30.06.2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” così come modificato dal D. Lgs. n 101/2018, con la presente, in riferimento alla selezione indetta dalla Società per la raccolta delle manifestazioni di interesse per l’individuazione da parte del Consiglio di Amministrazione di Acqualatina S.p.A. di numero tre candidati da nominare quali membri esterni dell’Organismo di Vigilanza di Acqualatina S.p.A., si rende la seguente informativa:
-I dati personali dei/delle Candidati/e saranno trattati (con base giuridica da rinvenirsi nell’adempimento di obblighi contrattuali / esecuzione di misure precontrattuali; obblighi di legge cui è soggetto il titolare del trattamento) mediante strumenti cartacei, informatici e/o telematici, nel pieno rispetto delle norme in materia di trattamento dei dati personali (Regolamento UE n. 2016/679 e D.lgs n. 196/2003 e ss mm ii), esclusivamente per le finalità connesse alla gestione della procedura di selezione e per l’eventuale assunzione dell’incarico cui al presente Avviso. Il trattamento avverrà secondo principi di correttezza, liceità, trasparenza, in modo da tutelare in ogni momento la riservatezza dei dati stessi ed i diritti dell’interessato, nel rispetto della citata normativa.
-I dati dei candidati così raccolti, verranno conservati e trattati per il periodo strettamente necessario ad espletare le attività di selezione e per i conseguenti adempimenti nei termini di legge ed, in caso di conferimento dell’incarico, per tutta la durata del predetto e per un successivo periodo in relazione ai conseguenti obblighi di legge.
-Il conferimento dei dati è facoltativo ed il rifiuto a fornirli e/o l’opposizione al successivo trattamento determinerà l’impossibilità per Acqualatina S.p.A. di eseguire le operazioni di trattamento e, conseguentemente, di procedere con l’attività di selezione e/o di instaurare eventuali rapporti.
-I dati potranno essere comunicati nel territorio dell’Unione Europea – o extra UE nelle forme e con le garanzie previste – esclusivamente per le finalità sopraindicate e, conseguentemente, trattati a tali fini dagli Organi sociali e da Soggetti quali incaricati e/o responsabili esterni individuati per iscritto ed ai quali sono state date specifiche istruzioni scritte.
-Relativamente ai dati medesimi, in qualità di interessato il/la candidato/a potrà: a) esercitare i diritti di cui agli articoli 15 (diritto all’accesso ai dati personali), 16 (diritto di rettifica), 17 (diritto alla cancellazione – “diritto all’oblio”), 18 (diritto alla limitazione di trattamento), 20 (diritto alla portabilità dei dati) e 21 (diritto di opposizione) del citato Regolamento Europeo e nei limiti indicati dallo stesso, inviando apposita comunicazione scritta al Titolare del trattamento; b) presentare, qualora ne ricorrano i presupposti, reclamo all’Autorità nazionale di controllo competente in materia, Garante per la protezione dei dati personali.
-In caso di nomina, la Società provvederà alla pubblicazione, nella relativa sezione del proprio sito internet, dei dati di cui all’art. 15 del D. Lgs. n. 33/2013 in materia di trasparenza.
-Titolare del trattamento dei dati è Acqualatina S.p.A. con sede in Latina V.le PL Nervi snc, 04100. Il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) potrà essere contattato a mezzo e-mail: dpo@acqualatina.it
SELEZIONI IN CORSO
SELEZIONI IN CORSO
Protetto: Il progetto “Smart meters” di Acqualatina
ESITO OFFERTA 007/23 del 28/06/2023 per la ricerca di uno ADDETTO GESTIONE MAGAZZINO per la specifica attuazione di attività in ambito del PNRR – Linea di intervento con codice M2C4-I4.2_119
ESITO OFFERTA 007/23 del 28/06/2023 per la ricerca di uno ADDETTO GESTIONE MAGAZZINO per la specifica attuazione di attività in ambito del PNRR - Linea di intervento con codice M2C4-I4.2_119
In riferimento all’offerta di lavoro 007/23 del 28/06/2023, viste le istanze presentate dai candidati entro i termini previsti nell’offerta e valutati i profili professionali dei candidati, Acqualatina S.p.A. comunica la chiusura della selezione avvenuta in data 30/08/2023 con l’individuazione di n° 1 (uno) candidato, il profilo professionale del quale è stato valutato idoneo e allineato ai requisiti minimi richiesti nell’offerta e alle esigenze tecnico-organizzative aziendali
Protetto: Nuova Immagine
FONDI PNRR NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELL’ATO4
FONDI PNRR NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELL’ATO4

Nell’ATO4-Lazio Meridionale è in corso da tempo, con le risorse a disposizione nel Piano degli Investimenti derivanti dalla tariffa, un’attività finalizzata al potenziamento dell’intero sistema idrico e all’innalzamento della sua resilienza, anche a fronte di forti e improvvise emergenze.
L’attività è resa necessaria sia dallo stato di obsolescenza di diversi tratti di rete, installati più di 50 anni fa, sia dai cambiamenti climatici in atto, che richiedono risposte più incisive rispetto al passato.
Il progetto è stato accelerato e rinforzato proprio in occasione dell’emergenza idrica del 2017.
Negli anni, Acqualatina ha adottato un piano di lavoro basato su 3 tipologie di soluzione mixando azioni con effetti a breve, medio e lungo termine:
- Recupero perdite idriche (medio-lungo termine)
- Interconnessioni di reti e centrali (breve-medio termine)
- Attivazione di nuove fonti e messa in sicurezza delle fonti esistenti (breve-medio termine)
Tra questi, il recupero delle perdite idriche si attesta come il principale filone d’intervento. Si tratta, tuttavia, di un tipo di intervento che porta effetti tangibili a medio-lungo termine e quindi è necessario affiancarlo ad altre tipologie di intervento con effetti in tempi più ridotti, come l’interconnessione di reti e centrali e l’attivazione di nuove fonti.
La disponibilità di fondi pubblici ha creato l’opportunità per un forte potenziamento delle attività già in corso e per la realizzazione di attività in attesa di copertura finanziaria.
Il progetto è finalizzato a digitalizzare la rete e intervenire nella sostituzione dei tratti più ammalorati garantendo una drastica riduzione delle perdite e l’avvio di una gestione predittiva e meno emergenziale.
I Fondi ottenuti si riferiscono al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, finanziato dal NextGenerationEU dell’Unione Europea (PNRR) per un attuale ammontare di oltre 56 milioni di euro, cui si aggiungono ulteriori 6 milioni per la depurazione, appena accordati dal MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).
La proposta progettuale è stata avanzata dall’Ente d’Ambito e approvata in Conferenza dei Sindaci e si compone di diversi ambiti
GLOBAL WATER EVOLUTION
POTENZIAMENTO FONTI ESISTENTI
FOGNATURA E DEPURAZIONE
Codice intervento
M2C4-I4.2_119
Titolo intervento: Global Water Evolution: l’ottimizzazione del S.I.I. dell’ATO 4 -Lazio meridionale
Identificativo intervento CUP
G71D22000010002
Codice intervento
PNRR-M2C4-I4.1-A2-14
Titolo intervento: Nuova condotta adduttrice di collegamento dalla centrale Sardellane alla Via Appia
Identificativo intervento CUP
G36H19002140005
Codice intervento
PNRR-M2C4-I4.1-A2-13
Titolo intervento: Messa in sicurezza della sorgente Mazzoccolo
Identificativo intervento CUP
G87H21037310005
Codice intervento
PNRR-M2C4-I4.4 -DEP440000242
Titolo intervento: Adeguamento funzionale dell’impianto di depurazione di Ventotene – Località Faro II Fase
Identificativo intervento CUP
G64E20002490005
Codice intervento
PNRR-M2C4-I4.4 -DEP440000239
Titolo intervento: Potenziamento dell’impianto di depurazione di Ponza “Giancos”
Identificativo intervento CUP
G99B19000070005