G2400024 – Lavori di rifacimento delle pavimentazioni stradali ATO

G2400024 - Lavori di rifacimento delle pavimentazioni stradali ATO

– AVVISO DI GARA –

Oggetto: procedura aperta, indetta ai sensi degli artt. artt. 50, comma 5, 71, 153, 154 e 107, comma 3, del d.lgs. n. 36/2023 e gestita telematicamente, finalizzata all’affidamento di quattro Accordi Quadro, uno per ciascun lotto posto a base di gara e con un unico operatore economico, aventi per oggetto i “lavori di rifacimento delle pavimentazioni stradali nei comuni ricadenti nell’ATO 4 – Lazio Meridionale” – Lotto 1 – Area Nord CIG B293B73381 – Lotto 2 – Area Centro Nord CIG B293B74454 – Lotto 3 – Area Centro Sud CIG B293B75527 – Lotto 4 – Area Sud CIG B293B765FA – Rif. Prat. n. G2400024.

Si rende noto che la scrivente Stazione Appaltante ha indetto la procedura aperta in oggetto.

Ai fini della partecipazione alla suddetta procedura di gara, i concorrenti si dovranno registrare sul sistema di acquisti telematici di Acqualatina S.p.A. accessibile dal sito https://acqualatina.tuttogare.it, seguendo le istruzioni in esso riportate.

L’avviso di gara è pubblicato sulla Piattaforma Contratti Pubblici (ANAC) e consultabile al link:  https://pubblicitalegale.anticorruzione.it/avvisi/38b6d997-28e0-4f2a-b522-e2c3fbac74f1

Tutta la documentazione di gara è consultabile al suddetto sito https://acqualatina.tuttogare.it.

Distinti saluti.

F.to Andrea SAIVANO

Acqualatina S.p.A.

Responsabile Unico di Progetto


G2400030 – Servizio di derattizzazione e disinfestazione

G2400030 - Servizio di derattizzazione e disinfestazione

– AVVISO DI GARA –

Oggetto: procedura aperta, indetta ai sensi degli artt. 71, 153 e 107, comma 3, del d.lgs. n. 36/2023, e gestita telematicamente, avente per oggetto l’affidamento del servizio di derattizzazione e disinfestazione degli uffici, dei locali e delle aree a servizio degli impianti idrici e di depurazione, con i relativi rilanci e sollevamenti fognari, gestiti da Acqualatina S.p.A. presenti all’interno dell’ATO 4 – Lazio Meridionale – Lotto n. 1 Distretto Nord CIG B2916BE8D9 – Lotto n. 2 Distretto Sud CIG B2916BF9AC – Rif. Prat. n. G2400030.

Si rende noto che la scrivente Stazione Appaltante ha indetto la procedura aperta in oggetto.

Ai fini della partecipazione alla suddetta procedura di gara, i concorrenti si dovranno registrare sul sistema di acquisti telematici di Acqualatina S.p.A. accessibile dal sito https://acqualatina.tuttogare.it, seguendo le istruzioni in esso riportate.

L’avviso di gara è stato trasmesso alla GUUE in data 24 luglio 2024 e pubblicato in data 25 luglio 2024.

Inoltre, l’avviso di gara è pubblicato sulla Piattaforma Contratti Pubblici (ANAC) e consultabile al link https://pubblicitalegale.anticorruzione.it/bandi/2b695cdd-4361-4c88-815d-55b0857eb701?ricercaArchivio=false

Tutta la documentazione di gara è consultabile al suddetto sito https://acqualatina.tuttogare.it.

Distinti saluti.

F.to Ennio CIMA

Acqualatina S.p.A.

Responsabile Unico del Progetto


Info SMS

Servizio SMS

Acqualatina offre un importante servizio di informazione: l’invio di SMS agli Utenti.


Acqualatina ha sviluppato un nuovo sistema informatico, di basso impatto economico ma di grande utilità per un pubblico servizio, in grado di inviare email, PEC ed SMS al fine di informare, tempestivamente e in modo puntuale, interlocutori interni ed esterni in merito alle novità aziendali e ai lavori sulla rete.


Acqualatina, dunque, aggiunge questo strumento di informazione a quelli già in uso, che vedevano l’invio di comunicati a organi di stampa e mass media, nonché la distribuzione di volantini nei Comuni interessati dai lavori. Strumenti questi che, seppur validi, non avevano il carattere di capillarità che caratterizza, invece, l’invio di SMS al singolo Utente.
Per richiedere il servizio, basta compilare i campi presenti in questa pagina.
Il servizio è totalmente GRATUITO.


I campi contrassegnati con * sono obbligatori

G2400023 – Servizio di stampa, imbustamento e recapito delle fatture, dei solleciti di pagamento e delle altre comunicazioni relative al servizio del servizio idrico agli utenti Acqualatina S.p.A.

G2400023 - Servizio di stampa, imbustamento e recapito delle fatture, dei solleciti di pagamento e delle altre comunicazioni relative al servizio del servizio idrico agli utenti Acqualatina S.p.A.

Oggetto: procedura, indetta ai sensi degli artt. 71, 153, 107, comma 3, del D.Lgs. n. 36/2023, gestita telematicamente, per l’affidamento del servizio di stampa, imbustamento e recapito delle fatture, dei solleciti di pagamento e delle altre comunicazioni relative al servizio del servizio idrico agli utenti Acqualatina S.p.A. – CIG B284B3E9DE – Rif. Prat. n. G2400023.

Si rende noto che la scrivente Stazione Appaltante ha indetto la procedura aperta in oggetto.

Ai fini della partecipazione alla suddetta procedura di gara, i concorrenti si dovranno registrare sul sistema di acquisti telematici di Acqualatina S.p.A. accessibile dal sito https://acqualatina.tuttogare.it, seguendo le istruzioni in esso riportate.

L’avviso di gara è stato trasmesso alla GUUE in data 18 luglio 2024 e pubblicato in data 22 luglio 2024.

Inoltre, l’avviso di gara è pubblicato sulla Piattaforma Contratti Pubblici (ANAC) e consultabile al link https://pubblicitalegale.anticorruzione.it/bandi/3d3beab4-09d5-402a-b02c-a695f9ab51fc?ricercaArchivio=false

Tutta la documentazione di gara è consultabile al suddetto sito https://acqualatina.tuttogare.it.

Distinti saluti.

F.to Vincenzo CARNEVALE

Acqualatina S.p.A.

Responsabile Unico del Progetto



Procedure e documenti contrattuali

Procedure e documenti contrattuali

Nei casi di operazioni richieste con delega, questa deve essere sottoscritta e deve essere allegata la fotocopia del documento di identità del delegante e del delegato.

La delega non è valida per firmare le autodichiarazioni e le autocertificazioni

  • MO-02-UTE-02 “Modulo B – Richiesta Attivazione Fornitura / Subentro Utenza / Voltura / Disdetta / Modifica dati anagrafici” debitamente compilato e firmato dall’intestatario del contratto, completo di:
    • Per immobili edificati dopo il 30/01/1977: numero e data della concessione edilizia o del permesso di costruire o della concessione in sanatoria, in alternativa copia di una fattura relativa ad un altro pubblico servizio (luce, gas) cui l’immobile sia già allacciato
    • Estremi catastali dell’immobile: foglio, particella, sub
  • Copia del documento di identità e del codice fiscale dell’intestatario
  • In caso di presenza del contatore, è necessario il verbale di installazione o la matricola e lettura
  • In caso di uso gratuito o di comodato d’uso occorre dichiarazione scritta del proprietario dell’immobile per autorizzazione a stipulare il contratto dell’acqua.

Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d’identità del proprietario

  • Per alloggi popolari fornire copia assegnazione alloggio ATER
  • In caso di utenza condominiale oltre ai suindicati documenti, occorre anche la delibera di nomina dell’aministratore che vuole intestarsi l’utenza

  • MO-02-UTE-02 “Modulo B – Richiesta Attivazione Fornitura / Subentro Utenza / Voltura / Disdetta / Modifica dati anagrafici” debitamente compilato e firmato dall’intestatario del contratto, completo di:
    • Per immobili edificati dopo il 30/01/1977: numero e data della concessione edilizia o del permesso di costruire o della concessione in sanatoria, in alternativa copia di una fattura relativa ad un altro pubblico servizio (luce, gas) cui l’immobile sia già allacciato
    • Estremi catastali dell’immobile: foglio, particella, sub
    • Matricola e lettura del contatore
  • Copia del documento di identità e del codice fiscale dell’intestatario
  • In caso di uso gratuito o di comodato d’uso occorre dichiarazione scritta del proprietario dell’immobile per autorizzazione a stipulare il contratto dell’acqua.
  • Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d’identità del proprietario
  • Per alloggi popolari fornire copia assegnazione alloggio ATER
  • In caso di utenza condominiale oltre ai suindicati documenti, occorre anche la delibera di nomina dell’aministratore che vuole intestarsi l’utenza
  • MO-11-UTE02 “Dichiarazione di estraneità alla formazione del debito” nell’ipotesi di una situazione debitoria pregressa eventualmente esistente

  • MO-02-UTE-02 “Modulo B – Richiesta Attivazione Fornitura / Subentro Utenza / Voltura / Disdetta / Modifica dati anagrafici” debitamente compilato e firmato dall’intestatario del contratto, completo di:
    • Indirizzo di spedizione della fattura di fine rapporto
    • Lettura del contatore alla data della disdetta 
  • Copia del documento di identità e del codice fiscale dell’intestatario

  • MO-02-UTE-02 “Modulo B – Richiesta Attivazione Fornitura / Subentro Utenza / Voltura / Disdetta / Modifica dati anagrafici” debitamente compilato e firmato dall’intestatario del contratto
  • Copia del documento di identità e del codice fiscale dell’intestatario

  • MO-01-UTE02 Modulo A – “Richiesta Allaccio Pubblico Acquedotto / Pubblica Fognatura / Spostamento Contatore / Nuova Posizione su allaccio esistente / Nulla Osta Allo Scarico / Parere Tecnico” debitamente compilato e firmato dall’intestatario del contratto, completo di:
    • Per immobili edificati dopo il 30/01/1977: numero e data della concessione edilizia o del permesso di costruire o della concessione in sanatoria, in alternativa copia di una fattura relativa ad un altro pubblico servizio (luce, gas) cui l’immobile sia già allacciato
    • Estremi catastali dell’immobile: foglio, particella, sub
    • Per le richieste che riguardano la fognatura: volume residenziale e non residenziale, numero unità immobiliari e numero di abitanti equivalenti previsti
  • Per immobili con una richiesta di concessione a sanatoria in corso: copia della richiesta e copia dei bollettini pagati per l’oblazione
  • Copia del documento di identità e del codice fiscale dell’intestatario
  • In caso di utenza ubicata all’interno di proprietà private: Dichiarazione liberatoria degli aventi diritto
  • Prescrizioni per il posizionamento dei misuratori firmate per accettazione.
  • In caso di richiesta di divisione impianto condominiale con installazione dei contatori singoli posti all’esterno della proprietà privata, è necessaria la copia del verbale di assemblea in cui si delibera la volontà della maggioranza allo sdoppiamento impianto

  • MO-01-UTE02 Modulo A – “Richiesta Allaccio Pubblico Acquedotto / Pubblica Fognatura / Spostamento Contatore / Nuova Posizione su allaccio esistente / Nulla Osta Allo Scarico / Parere Tecnico” debitamente compilato e firmato dall’intestatario del contratto, completo di:
    • Per immobili edificati dopo il 30/01/1977: numero e data della concessione edilizia o del permesso di costruire o della concessione in sanatoria, in alternativa copia di una fattura relativa ad un altro pubblico servizio (luce, gas) cui l’immobile sia già allacciato
    • Estremi catastali dell’immobile: foglio, particella, sub
    • Per le richieste che riguardano la fognatura: volume residenziale e non residenziale, numero unità immobiliari e numero di abitanti equivalenti previsti
  • Per immobili con una richiesta di concessione in sanatoria in corso: copia della richiesta e copia dei bollettini pagati per l’oblazione
  • Copia del documento di identità e del codice fiscale dell’intestatario

  • MO-01-UTE02 Modulo A – “Richiesta Allaccio Pubblico Acquedotto / Pubblica Fognatura / Spostamento Contatore / Nuova Posizione su allaccio esistente / Nulla Osta Allo Scarico / Parere Tecnico” debitamente compilato e firmato dall’intestatario del contratto, completo di:
    • Per immobili edificati dopo il 30/01/1977: numero e data della concessione edilizia o del permesso di costruire o della concessione in sanatoria, in alternativa copia di una fattura relativa ad un altro pubblico servizio (luce, gas) cui l’immobile sia già allacciato
    • Estremi catastali dell’immobile: foglio, particella, sub
  • Tutti i documenti previsti a pag.11 nel MO-01-UTE02 Modulo A – “Richiesta Allaccio Pubblico Acquedotto / Pubblica Fognatura / Spostamento Contatore / Nuova Posizione su allaccio esistente / Nulla Osta Allo Scarico / Parere Tecnico”

  • Copia del documento di identità e del codice fiscale dell’intestatario

  • MO-03-UTE02 “Modulo C – Regolarizzazione per Servizio integrato/ Servizio Idrico /Servizio Fognatura e Depurazione / Servizio Fognatura / Modifica uso – Tipologia tariffaria” debitamente compilato e firmato dall’intestatario del contratto, completo di:
    • Per immobili edificati dopo il 30/01/1977: numero e data della concessione edilizia o del permesso di costruire o della concessione in sanatoria, in alternativa copia di una fattura relativa ad un altro pubblico servizio (luce, gas) cui l’immobile sia già allacciato
    • Estremi catastali dell’immobile: foglio, particella, sub
    • Matricola e lettura del contatore
  • Copia del documento di identità e del codice fiscale dell’intestatario
  • In caso di uso gratuito o di comodato d’uso occorre dichiarazione scritta del proprietario dell’immobile per autorizzazione a stipulare il contratto dell’acqua.
  • Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d’identità del proprietario
  • Per alloggi popolari fornire copia assegnazione alloggio ATER
  • In caso di utenza condominiale oltre ai suindicati documenti, occorre anche la delibera di nomina dell’aministratore che vuole intestarsi l’utenza
  • MO-11-UTE02 “Dichiarazione di estraneità alla formazione del debito” nell’ipotesi di una situazione debitoria pregressa eventualmente esistente

  • MO-08-UTE02 “Autorizzazione permanente di addebito in conto corrente” debitamente compilato e firmato
  • Copia di un documento d’identità valido
  • Copia della delega depositata in banca, solo nel caso in cui non sia titolare del conto corrente

L’utente può presentare reclami contro atti e comportamenti che costituiscono impedimento o limitazione alla piena fruibilità dei servizi o al mancato rispetto di standard stabiliti nella Carta dei servizi.
Le procedure di reclamo sono accessibili e di semplice comprensione e garantiscono un’indagine completa ed imparziale circa le irregolarità denunciate e prevedono una risposta esaustiva all’utente.


L’utente può esercitare il proprio diritto di reclamo con:

  • apposito modulo, scaricabile in basso, firmato, compilato in ogni sua parte in forma chiara e leggibile, inviato per:
    • posta ordinaria a “Servizio Clienti Acqualatina S.p.A. Casella Postale Latina CPO 04100 Latina”
    • e-mail all’indirizzo clienti@acqualatina.it.
    • fax al numero 199/505058
    • consegna diretta allo sportello da parte dell’utente o da altra persona delegata per iscritto
    • Posta PEC clienti@pec.acqualatina.it
  • lettera in carta semplice, firmata e contenente tutti i dati necessari al Gestore per la corretta identificazione dell’utenza e istruttoria della pratica indirizzata a Servizio Clienti Acqualatina S.p.A. Casella Postale Latina CPO 04100 Latina, o consegnata presso uno degli sportelli
  • telefonata al numero verde gratuito 800 085 850 del Contact Center che provvederà ad inoltrare il reclamo all’ufficio competente
  • e-mail all’indirizzo clienti@acqualatina.it.
  • Posta PEC clienti@pec.acqualatina.it

 


Nella predisposizione del reclamo, l’utente deve fornire tutti gli estremi in suo possesso e, in ogni caso, per l’istruttoria di verifica e per le comunicazioni di merito, ha l’obbligo di descrivere i fatti, allegando in fotocopia gli atti ovvero i documenti che risultano necessari. L’ufficio fornisce in ogni caso all’utente, entro 30 giorni lavorativi dal momento della presentazione del reclamo, la risposta circa l’esito del reclamo, degli accertamenti compiuti, indicando altresì, i termini entro i quali il Gestore provvederà alla rimozione delle irregolarità riscontrate.


In assenza di risposta o di risposta considerata insoddisfacente l’utente potrà promuovere la Camera di Conciliazione, secondo i criteri e i parametri previsti dal Regolamento di Conciliazione.
Le procedure di reclamo sono riportate in apposito paragrafo della Carta dei servizi, nonché disponibili al pubblico presso ogni sportello del Gestore.

Cosa fare per regolarizzarsi?

1) Compilare il modulo “Regolarizzazione”

Per regolarizzare la propria posizione:

  • compilare il modulo “Regolarizzazione” in tutte le sue parti
  • allegare documento d’identità
  • consegnare tutto allo sportello Acqualatina più vicino o inviarlo per posta

Per informazioni si può chiamare anche il Numero verde attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 ed il sabato dalle 8:00 alle 13:00; da telefono fisso 800 085 850

2) Pagare la fattura di regolarizzazione.

Una volta presentato il modulo di Regolarizzazione, si riceverà subito (se il modulo è stato consegnato presso uno degli sportelli) o per posta (se il modulo è stato inviato per posta), la fattura di regolarizzazione per il periodo precedente ed il nuovo contratto.

Cos’e’ la regolarizzazione?

I clienti che vogliono regolarizzare la propria posizione contrattuale con Acqualatina dopo il 28 febbraio 2005 possono usufruire delle agevolazioni previste per chi si autodenuncia anche dopo la fine della Campagna Recupero Dispersioni Amministrative. Chi infatti si recherà allo sportello spontaneamente, e qualora non sia già in corso un accertamento ad opera del Gestore o di un terzo a ciò incaricato, pagherà la metà delle penali, come previsto dal Capo XI – Usi Impropri Art. 58 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato.

Chi deve regolarizzarsi?

Deve regolarizzare la propria posizione chi:

  • usa l’acqua dell’acquedotto senza un contratto con Acqualatina
  • scarica nella pubblica fogna senza un contratto Acqualatina e senza autorizzazione allo scarico
  • ha un contratto con destinazione d’uso sbagliata (ad esempio, ha un’attività commerciale ma il contratto è ad uso domestico, ha un’attività agricola ma il contratto è ad uso artigianale)
  • ha un contratto con tipologia tariffaria inesatta rispetto a quella registrata nel contratto (da utente 1° casa ad utente 2° casa)
  • ha un contratto dell’acqua intestato a persona deceduta o che non utilizza più il servizio (ad esempio il precedente affittuario, l’ex proprietario, il costruttore che ha venduto l’immobile, ecc.)
  • pur avendo un contratto dell’acqua, non ha il contatore
  • pur avendo un contratto dell’acqua e un contatore preleva l’acqua anche di un’altra derivazione non munita di contatore
  • utilizza il pozzo come fonte di approvvigionamento idrico, unica o aggiuntiva, senza che i volumi scaricati in pubblica fognatura vengano registrati e successivamente fatturati

Attenzione: ad ogni punto di presa dalla rete di distribuzione deve corrispondere un contratto e un contatore. E’ illegale costruire o utilizzare by-pass o doppie condotte per evitare che tutta l’acqua prelevata sia misurata dal contatore. 

Procedure di reclamo

Procedura di reclamo

L’utente può presentare reclami contro atti e comportamenti che costituiscono impedimento o limitazione alla piena fruibilità dei servizi o al mancato rispetto di standard stabiliti nella Carta dei servizi.
Le procedure di reclamo sono accessibili e di semplice comprensione e garantiscono un’indagine completa ed imparziale circa le irregolarità denunciate e prevedono una risposta esaustiva all’utente.


L’utente può esercitare il proprio diritto di reclamo con:

  • apposito modulo, scaricabile in basso, firmato, compilato in ogni sua parte in forma chiara e leggibile, inviato per:
    • posta ordinaria a “Servizio Clienti Acqualatina S.p.A. Casella Postale Latina CPO 04100 Latina”
    • e-mail all’indirizzo clienti@acqualatina.it.
    • fax al numero 0773472074
    • consegna diretta allo sportello da parte dell’utente o da altra persona delegata per iscritto
    • Posta PEC clienti@pec.acqualatina.it
  • lettera in carta semplice, firmata e contenente tutti i dati necessari al Gestore per la corretta identificazione dell’utenza e istruttoria della pratica indirizzata a Servizio Clienti Acqualatina S.p.A. Casella Postale Latina CPO 04100 Latina, o consegnata presso uno degli sportelli
  • telefonata al numero verde gratuito 800 085 850 del Contact Center che provvederà ad inoltrare il reclamo all’ufficio competente
  • e-mail all’indirizzo clienti@acqualatina.it.
  • Posta PEC clienti@pec.acqualatina.it

Nella predisposizione del reclamo, l’utente deve fornire tutti gli estremi in suo possesso e, in ogni caso, per l’istruttoria di verifica e per le comunicazioni di merito, ha l’obbligo di descrivere i fatti, allegando in fotocopia gli atti ovvero i documenti che risultano necessari. L’ufficio fornisce in ogni caso all’utente, entro 30 giorni lavorativi dal momento della presentazione del reclamo, la risposta circa l’esito del reclamo, degli accertamenti compiuti, indicando altresì, i termini entro i quali il Gestore provvederà alla rimozione delle irregolarità riscontrate.


In assenza di risposta o di risposta considerata insoddisfacente l’utente potrà promuovere la Camera di Conciliazione, secondo i criteri e i parametri previsti dal Regolamento di Conciliazione.
Le procedure di reclamo sono riportate in apposito paragrafo della Carta dei servizi, nonché disponibili al pubblico presso ogni sportello del Gestore.


VERIFICA DEL CONTATORE

L’utente che ritiene possa esserci un’anomalia o un malfunzionamento del contatore, non riconducibile alla mancanza di erogazione di acqua, può richiedere una verifica dello strumento compilando il modulo scaricabile in basso

con allegato copia del documento di identità del titolare dell’utenza.

Acqualatina concorderà un appuntamento con l’utente presso l’indirizzo della fornitura.Verrà installato un apparecchio di misura collocato in serie rispetto al contatore del cliente in modo da poter effettuare un confronto tra le rilevazioni dei due misuratori.Se la misurazione rileverà un errore:

  • inferiore al +/-5%, il contatore è da considerarsi regolarmente funzionante e l’utente sarà tenuto al pagamento del corrispettivo per la verifica effettuata indicato nel modulo;
  • superiore al +/-5%, il contatore è da considerarsi non correttamente funzionante; si procederà alla sostituzione del contatore senza onere per l’utente ed alla ricostruzione dei consumi così come previsto dal Regolamento del Servizio Idrico Integrato

Tariffa

Tariffa


Scarichi industriali

Per informazioni specifiche inerenti il parere tecnico propedeutico al rilascio di Autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura o per dirimere questioni tecnico – amministrative connesse alle istruttorie in corso l’utente potrà concordare un appuntamento con Acqualatina presso la sede centrale in V.le Pier Luigi Nervi C.C. Latinafiori T10, 04100 Latina. Tale richiesta potrà essere effettuata anche telefonicamente al numero 0773642315.

Per informazioni specifiche su pratiche in corso, i tecnici incaricati dovranno presentarsi muniti di specifica delega.

.

Recupero Tariffa Depurazione

Recupero Tariffa Depurazione

Clicca qui

Tutele Perdite Occulte ARERA

Tutele Perdite Occulte ARERA

Tutele applicabili alle utenze interessate da problematiche di perdite occulte

  • In caso di “perdite idriche occulte” occorse a valle del misuratore sugli impianti interni (perdite non affioranti e non rintracciabili con le operazioni di normale diligenza da parte degli utenti), l’utente ha facoltà di richiedere al Gestore lo storno di una quota del consumo maturato nel periodo interessato dalla perdita per ottenere il quale dovrà fornire documentazione idonea a comprovare l’esistenza della perdita stessa e della riparazione effettuata, ai sensi e nelle modalità previste dall’articolo 26 del Regolamento di utenza.

 

  • Al verificarsi delle condizioni sopra riportate il Gestore applica la disciplina delle tutele per le perdite occulte prevista dall’articolo 19 dell’Allegato A TIMSII alla Deliberazione 218/2016/R/idr Arera:
    • a) applicazione delle tutele a partire da un consumo pari al doppio del consumo medio giornaliero di riferimento, intendendo quest’ultimo quale consumo medio giornaliero degli ultimi due anni antecedenti la perdita relativo al medesimo periodo indicato nella fattura in cui è stato rilevato il consumo anomalo.
  • Nel caso di nuove attivazioni, il consumo medio giornaliero è determinato sulla base della media della tipologia di utenza;
    • b) applicazione dei criteri per la determinazione dei corrispettivi da applicare al volume eccedente il consumo medio giornaliero di riferimento, di cui:
      • I. esonero dall’applicazione delle tariffe di fognatura e depurazione al volume eccedente il consumo medio giornaliero di riferimento, a seguito di dimostrazione da parte dell’utente della “dispersione” della perdita nell’ambiente;
      • II. applicazione per il servizio di acquedotto di una tariffa pari alla metà della tariffa base, al volume eccedente il consumo medio giornaliero di riferimento, fatta salva una franchigia sui volumi fatturabili del 30%;
    • c) applicazione delle modalità di rateizzazione previste dall’Articolo 42 dell’Allegato A – RQSII – alla Deliberazione 655/2015 Arera;
    • d) applicazione della tutela anche per le fatture successive a quella in cui è stato rilevato il consumo anomalo per un periodo di 6 mesi, al fine di consentire la riparazione del guasto;
    • e) applicazione della tempistica per beneficiare nuovamente del ristoro: 2 anni dalla data di emissione della fattura in cui è stato rilevato il consumo anomalo.
  • In caso di mancata sussistenza dei consumi storici dell’utenza necessari a valutare il “picco di consumo anomalo” e nel caso di nuove attivazioni, il consumo medio giornaliero di riferimento verrà determinato sulla base della media della tipologia di utenza, ai sensi dell’articolo19.3 del TIMSII.